04/01/2008
Con il messaggio n. 30923 del 2007 l’Inps ha diffuso i primi chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla riforma del Welfare (legge 247/07). In particolare, nel messaggio si precisa che il riscatto del periodo universitario ha valore ai fini dell’anzianità anche per coloro che vanno in pensione contributiva con 35 anni di versamenti e non solo per le pensioni di vecchiaia con 40 anni di contributi. Con l’articolo viene offerto un resoconto di domande e risposte in tema. Per quanto...
03/01/2008
Nel suo intervento, il presidente della Covip, Luigi Scimìa, affronta il tema degli investimenti dei fondi pensione, sostenendo l’assoluta necessità di una revisione del decreto 703/1996, sia per il tempo trascorso dall’emanazione provvedimento, sia per la notevole evoluzione avutasi tanto nel settore della previdenza complementare, quanto in quello relativo alla gestione del risparmio. In particolare, Scimìa sottolinea il fatto che la scelta centrata sul “VaR”, quale unico strumento di...
03/01/2008
La legge n. 247/2007, che ha recepito il protocollo sul Welfare, stabilisce che, dal 1° gennaio 2008, per le pensioni di anzianità sono necessari 58 anni di età (59 per gli autonomi) e 35 anni di contributi. La legge ha inoltre introdotto le finestre per la vecchiaia: quattro per il ritiro anticipato con 40 anni di contributi, due per le anzianità con 35 anni di contributi. Di fatto, la riforma del Welfare non incide sui requisiti della pensione di vecchiaia, ma dispone che ci siano delle...
02/01/2008
Con la risoluzione delle Entrate n. 391 del 21 dicembre, viene riconosciuta la detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera f) del Tuir, pari al 19%, anche ai contributi versati, nel rapporto di lavoro dipendente, a un Fondo con unico scopo di garantire gli affiliati contro il rischio di non autosufficienza.
30/12/2007
Per espressa disposizione del decreto ministeriale 24 ottobre 2007 (“Gazzetta Ufficiale” 279 del 30 novembre 2007), da oggi 30 dicembre 2007 i datori che intendono beneficiare delle agevolazioni contributive devono tenersi in regola con il pagamento dei contributi e non commettere violazioni in tema di sicurezza sul lavoro. Il decreto estende, infatti, il Documento unico di regolarità contributiva (in acronimo Durc) a tutti i datori di lavoro privati e pubblici, indipendentemente dal settore di...
30/12/2007
In “Gazzetta Ufficiale” di ieri (29 dicembre 2007) giunge come legge 247 del 24 dicembre il protocollo sul Welfare, che in parte riduce la sproporzione tra premi assicurativi pagati dalle imprese all’Inail troppo alti e prestazioni ai lavoratori infortunati o ai familiari superstiti in caso di morte troppo bassi. Le tariffe versate dalle imprese, dagli enti pubblici e dalle scuole sono determinate, dal 2000, sulla base dei salari corrisposti dalle aziende e, soprattutto, di coefficienti legati...
29/12/2007
L’Inps, con la circolare n. 142 del 28 dicembre 2007, informa di aver portato a conclusione l’aggiornamento secondo le norme vigenti delle pensioni per l’anno 2008. Dal momento che l’aumento per l’anno 2007 è pari al 2%, ai pensionati non toccherà alcun conguaglio rispetto alla previsione (la perequazione in via previsionale era stata stimata e attribuita nella medesima percentuale).
28/12/2007
Il messaggio Inps n. 30841 di ieri dà notizia dell’istituzione del nuovo modulo per la domanda di pensione unificato. Il prospetto verrà usato da tutti gli enti per la richiesta di prestazioni pensionistiche in regime di totalizzazione per pensioni di anzianità e di vecchiaia. Nel messaggio si informa della procedura “Total” che permette ad enti e Casse professionali la condivisione on-line con l’Istituto dei dati inerenti la prestazione in oggetto, dalla domanda alla definizione fino alla...
28/12/2007
Sono stati pubblicati, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 229 del 27 dicembre 2007, tre decreti ministeriali che regolano la comunicazione on-line delle assunzioni e variazioni del rapporto di lavoro. Pertanto, da venerdì 11 gennaio 2008 è in vigore la comunicazione unificata per i rapporti di lavoro avviati trasformati o interrotti da trasmettere con la nuova modulistica. La trasmissione vedrà la coesistenza del sistema informatico e di quello cartaceo fino al 29 febbraio. Per i datori di lavoro...
27/12/2007
L’Inps, con la circolare n. 135 del 2007, in seguito agli adeguamenti delle pensioni del fondo lavoratori dipendenti sono state aumentate le indennità per Tbc. Per tali prestazioni è stato previsto un aggiornamento (provvisorio) pari all’1,6% per il 2008.