Lavoro

Pescatori previdenza più cara

22/02/2007 Contributi più cari per i pescatori autonomi. Lo precisa l’Inps con la circolare n. 42 del 20 febbraio scorso. L’Istituto, oltre al consueto aumento delle retribuzioni convenzionali per effetto della variazione dell’indice Istat sul costo della vita (pari al 2%), evidenzia una crescita al 13,31% dell’aliquota contributiva (dal 1° gennaio 2007) per effetto dell’aumento dello 0,50% previsto dal Dm 21 febbraio 1996. La retribuzione convenzionale giornaliera su cui calcolare i contributi per il 2007...
LavoroPrevidenza

Miniere metallurgia (Confindustria)

22/02/2007 Il 20 dicembre 2006 tra le organizzazioni Assomineraria assistita da Confindustria e la FilcemCgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil, assistite da una delegazione di strutture locali è stato siglato l’accordo in materia di adesione al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Faschim per i lavoratori del settore minerometallurgico. In relazione alla determinazione delle fonti istitutive del Faschim, necessaria per l’efficacia del punto «Assistenza complementare» dell’Accordo 19 luglio 2006, le Parti...
CCNLLavoro

Edili artigianato

22/02/2007 In data 5 febbraio 2007, Anaepa - Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno modificato l’art. 27 del Ccnl 1° ottobre 2004 per adeguarlo alla legge 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007), che, al comma 773, ha introdotto dal 1° gennaio 2007 l’elevazione dei contributi previdenziali che i datori di lavoro debbono versare per i lavoratori apprendisti e contestualmente ha esteso le disposizioni in materia di indennità giornaliera...
CCNLLavoro

Apprendisti, la malattia non separa i contratti

22/02/2007 L’Inps, con la circolare n. 43/07, rende note le istruzioni sull’estensione agli apprendisti della malattia prevista dalla Finanziaria 2007. L’Istituto previdenziale, cioè, specifica che l’indennità giornaliera di malattia, a carico dello stesso Ente, spetta a tutti gli apprendisti. In altre parole, beneficiano dell’indennità di malattia tutti i lavoratori con qualifica di apprendista a prescindere dal tipo di contratto. Rientrano in tale fattispecie sia coloro che sono stati assunti in base al...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Lordo, netto e costo del lavoro – Ccnl Trasporto a fune

22/02/2007 La retribuzione lorda e netta e il costo del lavoro -  A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2007, dall’Accordo di rinnovo del 25 gennaio 2007, la retribuzione contrattuale lorda, l’ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro si attestano ai valori indicati nella tabella riportata in allegato.
CCNLLavoro

Trasporto a fune

22/02/2007 Il 25 gennaio 2007, tra le delegazioni nazionali di Anef e delle Oo.Ss. FiltCgil, FitCisl, Uiltrasporti si sono sottoscritte le intese per il rinnovo del Ccnl degli addetti agli impianti di trasporto a fune scaduto il 30 aprile 2006.   Retribuzione – Le parti hanno inteso definire gli incrementi retributivi secondo gli importi e alle scadenze riportate in allegato.
CCNLLavoro

Resta l’anticipo più ricco

22/02/2007 Per le aziende che hanno almeno 50 dipendenti la Finanziaria 2007 dispone che dal 1° gennaio 2007 il Tfr non destinato alla previdenza complementare debba essere versato dal datore al Fondo di Tesoreria gestito dall’Inps. La questione affrontata oggi, in merito alla riforma del Tfr, riguarda la possibilità del datore di concedere ai dipendenti anticipi più corposi del montante. Infatti, l riforma non ha snaturato la funzione del Tfr che rimane sottoposto, come confermato dall’articolo 2 del...
Lavoro subordinatoLavoro

Pesca marittima (Federpesca)

22/02/2007 In data 20 gennaio 2007, Federpesca e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore della Pesca marittima Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Pesca hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del biennio economico del Ccnl 8 marzo 2005 per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima.   L’accordo, che decorre dal 1° gennaio 2007, prevede l’incremento delle retribuzioni nella misura del 5,2%.   È prevista l’individuazione di un fondo di previdenza complementare chiuso a cui...
CCNLLavoro

Pensioni tra Italia e Svizzera: salvi i contributi già liquidati

22/02/2007 L’Inps, con il messaggio n. 4547 del 19 febbraio 2007, conseguentemente al dettato dell’articolo 1, comma 777, della Finanziaria 2007, ha chiarito, in merito al trasferimento presso l’Ago - Assicurazione generale obbligatoria - italiana dei contributi versati ad enti previdenziali di Paesi esteri (Svizzera), che sono fatti salvi i trattamenti già liquidati alla data di entrata in vigore della legge.   In un altro messaggio, il n. 4726 di ieri, lo stresso Istituto entra nel merito dei...
PrevidenzaLavoro

I conti del Tfr di gennaio

22/02/2007 Secondo quanto previsto dall’articolo 2120 del Codice civile, alla fine di ogni anno, la quota di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonata deve essere rivalutata. Per determinare il coefficiente di rivalutazione del Tfr, o delle anticipazioni, si prende in considerazione l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso ogni mese dall’Istat (senza tabacchi lavorati). L’indice Istat per gennaio è pari a 128,5, in aumento rispetto al valore di 128,4 rilevato a...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza