Lavoro

Tfr trasferito all’Inps senza calcolo attuariale

17/04/2007 Con la riforma previdenziale, il versamento del trattamento di fine rapporto ai fondi di previdenza complementare o al fondo di Tesoreria istituito presso l’Inps deve essere rappresentato nel bilancio quale debito a breve termine. Inoltre il versamento, in entrambi i casi, muta profondamente la natura del Tfr stesso, perchè l’impresa trasferisce il debito al fondo complementare o all’Inps.   La circolare dell’Inps n. 70 del 3 aprile precisa che l’accantonamento a titolo di trattamento di fine...
LavoroLavoro subordinato

Co.co.co., i limiti per la malattia

17/04/2007 Anche ai lavoratori a progetto spetta l’indennità economica per malattia a carico dell’Inps nel caso in cui, però, il certificato rilasciato dal proprio medico curante venga consegnato all’Inps e al committente, entro due giorni dal rilascio. La novità, introdotta dalla Finanziaria 2007 e in vigore dal 1° gennaio scorso, è stata illustrata dall’Istituto di previdenza sociale nella circolare n. 76 del 16 aprile. Nel testo si legge che occorre verificare una serie di circostanze prima di stabilire...
LavoroPrevidenza

Marinai e pescatori, spazio a bulgari e rumeni

17/04/2007 A seguito della circolare 8/2007 del ministero del Lavoro, l’Inps, con il messaggio 9695 del 16 aprile, ha precisato che la liberalizzazione dell’accesso al lavoro per i cittadini bulgari e rumeni si applica anche al settore marittimo e della pesca. L’Istituto fa presente che le tipologie di lavoro subordinato per le quali, in deroga al regime transitorio, è prevista la completa liberalizzazione dell’accesso al lavoro sono queste:   - settore agricolo e turistico alberghiero; - lavoro...
LavoroLavoro subordinato

Licenziato chi sfugge al medico

16/04/2007 La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6618/2007, ha respinto il ricorso di un dipendente licenziato per giusta causa, dopo ripetute assenze ai controlli durante la malattia. In merito la Suprema Corte, ha sentenziato che la reperibilità del lavoratore ammalato nelle fasce orarie previste, costituisce un onere nel rapporto assicurativo con l'ente previdenziale ed un obbligo accessorio alla prestazione principale, la violazione della quale assume valore disciplinare. In...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il termine non è la regola

16/04/2007 Il Tribunale di Milano nella sentenza n. 1024/2007, si allinea all'interpretazione restrittiva della legge di riforma dei contratti a termine. Enuncia infatti, che il rapporto lavorativo a tempo determinato deve rappresentare un'ipotesi eccezionale e che, in linea con il dlgs n.368/2001, è onere del datore di lavoro specificare nel contratto le motivazioni che giustificano l'apposizione del termine, pena la nullità dello stesso con conseguente conversione del rapporto a tempo indeterminato. Ciò...
Lavoro subordinatoLavoro

Dietrofront sui libri paga

16/04/2007 La circolare del Lavoro emessa il 29 marzo scorso ha tranquillizzato i datori di lavoro in merito ai libri obbligatori. Infatti, i più gravi tra gli illeciti per chi omette di istituire o di esibire agli ispettori i libri di matricola e paga saranno considerate ipotesi marginali ed estreme e colpiranno in definitiva solo le aziende più incaute. Il provvedimento interviene a chiarire che il principale strumento di verifica della regolare costituzione del rapporto di lavoro rimane la comunicazione...
Lavoro subordinatoLavoro

La replica denigratoria porta alla “rottura”

16/04/2007 Reagire ad una contestazione relativa ad inadempimenti non gravi, ma comunque provati, denunciando l'azienda per vicende pretestuose ed infondate, non inerenti al rapporto di lavoro, rappresenta una grave crisi della relazione lavorativa, tale da giustificare l'espulsione del lavoratore.   Lo ha deciso la sezione lavoro della Corte di Cassazione con la sentenza n. 5288/2007.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

“Passa” la colluttazione proporzionata all’offesa

16/04/2007 La sentenza n. 7300/2007 della Cassazione, revoca l'allontanamento dal lavoro di un caporeparto che, in seguito all'aggressione fisica da parte di un suo subordinato, cui aveva contestato l'operato, aveva reagito con una reazione adeguata alla condotta offensiva subita.   Lo scontro fisico con un collega, per la Corte Suprema, non giustifica il licenziamento se l'azione è proporzionata all'offesa.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

L’Azienda non paga se l’errore è nella guida

16/04/2007 Il datore di lavoro non risponde dell'infortunio di un dipendente se provocato dalla condotta irresponsabile di un collega. Questo quanto deciso nella sentenza n. 7127/2007 della Cassazione, in merito alla richiesta di risarcimento di un dipendente coinvolto in un incidente mentre viaggiava su un automezzo della società, condotto da un collega, all'interno dello stabilimento. Gli effetti invalidanti riportati, infatti, derivano dalla condotta imprevedibile del collega, unica causa dell'evento...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Più informazioni su Tfr e fondi

15/04/2007 In vista della scelta che tutti i lavoratori dipendenti devono effettuare, entro il prossimo 30 giugno, sulla destinazione del proprio Tfr maturando, i dubbi in merito alla scelta da fare restano ancora molti. Per tali ragioni, i soggetti interessati hanno già promosso campagne di informazione per illustrare il nuovo regime, anche se si notano vistose differenze sia in termini di approfondimento che di chiarezza espositiva. La mancanza di chiarezza caratterizza rispettivamente sia la scelta del...
LavoroLavoro subordinato