08/09/2006
Il ministero del Lavoro con nota protocollo 25/I/3253 del 7 settembre 2006, rispondendo ad un interpello avanzato dalla Asl di Asti, ribadisce che gli extracomunitari in possesso della qualifica di infermieri professionali potranno essere assunti con contratto di lavoro subordinato anche a tempo indeterminato dai datori di lavoro privati, mentre solo a tempo determinato (quindi non in organico) presso le strutture pubbliche. L’accesso al lavoro del personale infermieristico straniero è...
08/09/2006
L’Inps, con il messaggio 24113 del 2006, chiarisce che spetta ai cittadini dei nuovi Stati membri della Ue l’indennità di disoccupazione. Nello specifico, l’Istituto si riferisce a chi è già titolare dell’indennità di disoccupazione nel suo paese di provenienza, e voglia usufruire dello stesso beneficio in Italia. Il messaggio fa seguito alla circolare 39/06 dello stesso Istituto nella quale si diffondevano ai cittadini dei nuovi Stati membri dell’Ue le istruzioni per il formulario E303...
07/09/2006
La Cassazione – sentenza 19047 del 5/9/2006 – fissa limiti al riconoscimento della malattia professionale nel caso in cui sia tabellata. Ma riconosce al lavoratore, che non è tenuto a provare il nesso causale tra l’attività svolta e quanto gli è accaduto, essendo sufficiente che la scienza medica abbia accertato la “probabilità” che quel tipo di lavoro comporti quel tipo di patologia, una via più facile al risarcimento. Specifica la Corte che “Tale nesso può risiedere anche in un giudizio di...
07/09/2006
Il messaggio Inps 23908/2006 precisa, sulla scadenza della cgis in deroga ogni 31 dicembre, che l’eventuale prosecuzione dal 1° gennaio successivo dev’essere intesa come una proroga anche quando non vi sia stata interruzione nella fruizione. Ne consegue che le relative prestazioni sono soggette alle riduzioni previste dalla legge finanziaria vigente.
06/09/2006
Uno studio dell’Inps verso i parasubordinati – condotto sui dati della Gestione separata relativi al 2004 - conferma che nel mondo dei collaboratori le donne faticano più degli uomini a trovare lavoro e, di conseguenza, ad ottenere compensi e copertura pensionistica. Il meccanismo dei minimali, complice, si rivela penalizzante: solo il 19,1% delle collaboratrici ha avuto accrediti contributivi nei dodici mesi dell’anno, contro il 39,6% dei colleghi uomini. E la percentuale delle donne con...
06/09/2006
Il messaggio Inps 23908 di ieri, 5 settembre 2006, ricorda che sugli ammortizzatori in deroga l’Istituto, ai fini del rispetto delle disponibilità finanziarie stabilite in ogni decreto, è tenuto a controllare i flussi di spesa sulle erogazioni delle prestazioni e a darne riscontro al ministero del Lavoro e a quello dell’Economia. Gli importi delle prestazioni da erogare, sulla base dei decreti in deroga, in caso di proroghe sono soggetti alle riduzioni di cui alla legge finanziaria dell’anno di...
06/09/2006
Con la nota protocollo n. 10250 del 2006, la Direzione regionale del lavoro della Lombardia chiarisce che è ancora valida la deroga all’articolo 4, comma 5, del Dlgs 626/94, dettata dalle istruzioni del ministero del Lavoro nella circolare 537 del 3 febbraio 1959, con cui si permette all’impresa impegnata in cantieri mobili di tenere il registro infortuni nella sede principale e non sul luogo di lavoro. La precisazione riguarda: i lavori di breve durata, caratterizzati da mobilità; le sedi dove...
05/09/2006
Il 19 luglio 2006 tra l'organizzazione Assomineraria, unitamente alla delegazione aziendale, assistita dalla Confindustria e le Segreterie nazionali Filcem, Femca, Uilcem assistite da una delegazione di strutture territoriali, si è stipulato l'accordo per il rinnovo del biennio economico del Ccnl per le Attività Minerarie del 6 luglio 2004.
I minimi di retribuzione sono stati elevati secondo la tabella che segue:
Parametri
Livelli
Minimi al 31.3.2006
Aumenti...
05/09/2006
Il 1° ottobre 2006 si apre la quarta finestra per i lavoratori che vogliono ottenere la pensione di anzianità. Nello specifico: per i dipendenti con 35 anni di contributi e 57 anni di età al 30 giugno 2006; per gli autonomi con 35 anni di contributi e 58 anni di età entro il 31 marzo 2006; per gli autonomi con 40 anni di contributi al 31 marzo 2006. Si stimano 70mila richieste in più rispetto all’anno scorso per due motivi: l’esaurimento dell’effetto del superbonus, in scadenza nel 2007;...
05/09/2006
Il 7 luglio 2006 l'Anpo - Associazione Nazionale Produttori Ombrelli e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Femca-Cisl; Filtea-Cgil; Uilta-Uil) hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo della parte economica del Contratto collettivo nazionale quadriennale di lavoro 2 luglio 2004, scaduta il 31 dicembre 2005, per i dipendenti delle aziende industriali che producono ombrelli - ombrelloni fabbricati con qualsiasi materia prima. La scadenza quadriennale del 31 dicembre 2007, prevista...