Lavoro

Vigilanza privata

28/06/2006 Il 2 maggio 2006 Assvip, Anivp, Assivigilanza, Federvigilanza, Univ, L'Ancst-Legacoop, Federlavoro e servizi-Confcooperative, Agci e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno stipulato l'ipotesi di rinnovo del Ccnl per i dipendenti da Istituti di Vigilanza Privata.   Il contratto ha decorrenza 1° gennaio 2005 - 30 dicembre 2008 per la parte normativa; per quella retributiva gli incrementi sono definiti nel rispetto dell'articolazione del biennio 2005/2006 e del biennio 2007/2008.   Minimi...
CCNLLavoro

Legno (Confindustria)

28/06/2006 Il 6 giugno 2006 Federlegno-Arredo e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil) hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo della parte economica (secondo biennio) del Ccnl per i dipendenti delle Aziende che operano nei settori Legno, Sughero, Mobile, Arredamento e Boschivi forestali, scaduto lo scorso 31 dicembre.   Il contratto ha decorrenza 1° gennaio 2006 - 31 dicembre 2007.   I minimi retributivi dei quali si riporta la tabella vanno corrisposti...
CCNLLavoro

Congedi, nuovi parametri

28/06/2006 L’Inpdap nella nota operativa n. 10 del 27 giugno comunica che sale a 40.424,76 euro la retribuzione annua, valida per l’anno 2006, attribuibile ai lavoratori che fruiscano del congedo straordinario per assistenza disabili. La novità riguarda, in particolare, il congedo spettante dal 1° gennaio 2001 ai genitori e, dopo il loro decesso, ai fratelli o sorelle conviventi di soggetti con forti handicap in situazione di gravità e che consente la possibilità di assentarsi dal lavoro per una durata...
PrevidenzaLavoro

Mobilità, via libera agli incentivi

27/06/2006 Il ministero del Lavoro ha reso disponibile, da ieri, il modulo per le istanze di concessione del contributo economico spettante ai lavoratori in mobilità e in Cigs che siano assunti o trasferiti in una località distante più di 100 Km da quella nella quale prestavano servizio. I suddetti moduli sono reperibili sul sito Internet www.welfare.gov.it. L’incentivo è stato introdotto dal Dl 35/2005 ed è valido per gli eventi che hanno effetto dal 17 marzo 2005. Possono beneficiare del...
LavoroMisure per l'occupazione

Possibili le cure termali per i dipendenti in mobilità

27/06/2006 L’Inps, con il messaggio 18060 del 23 giugno 2006, ha precisato che i dipendenti in mobilità possono beneficiare delle cure termali se in possesso dei requisiti contributivi e sanitari ordinariamente richiesti. Inoltre, si rende noto che le cure termali erogate dall’Istituto hanno la funzione di prevenire o ritardare uno stato invalidante per permettere all’assicurato lo svolgimento dell’attività lavorativa. I motivi che possono essere considerati come ostativi alla concessione delle cure...
LavoroPrevidenza

Stop al Codice ambientale: il ministero ferma 17 decreti

27/06/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” di ieri, numero 146, l’avviso a firma del Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, ha di fatto bloccato i decreti attuativi della delega ambientale (dlgs 152/2006) varati dal suo predecessore Altero Matteoli. La ragione del blocco risiede nella circostanza che tali decreti non siano stati registrati dalla Corte dei Conti, di conseguenza “non possono considerarsi giuridicamente produttivi di effetti”. E’ negativa la reazione delle imprese: “Questi decreti...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Immigrazione, l’iter è veloce

27/06/2006 Con il decreto 31 marzo 2006, apparso sul S.O. n. 155 alla “Gazzetta Ufficiale”  n. 144/2006, il ministero dell’Interno ha definito i modelli da utilizzare ai fini del nulla osta all’ingresso per motivi di lavoro da parte di immigrati nell’ipotesi di lavoro subordinato, di lavoro stagionale e per i casi particolari. La nuova modulistica è munita delle relative istruzioni di compilazione. Questa riguarda, in particolare, le istanze di richiesta e relative certificazioni di autorizzazione di...
LavoroLavoro subordinato

Indennizzi ampi per gli infortuni

26/06/2006 La Cassazione – sentenza 12559 del 26 maggio 2006 – è tornata a pronunciarsi sull’indennizzabilità dell’infortunio da parte dell’Inail, precisando che il lavoratore che chiede d’essere indennizzato ha l’onere di provare (allegandole) tre circostanze: lavorazione svolta, evento morboso e nesso causale. Spetta, invece, al giudice qualificare l’evento protetto come infortunio sul lavoro o malattia professionale. La sentenza si sofferma sulla nozione di “causa violenta”, la cui evoluzione nel corso...
Lavoro

Contributi volontari alla cassa il 30/6

26/06/2006 Scade il prossimo 30 giugno il termine per versare i contributi relativi al primo trimestre del 2006. Tale facoltà è valida per tutti i lavoratori rimasti privi di lavoro in maniera definitiva o temporanea. L’Inps ha recentemente pubblicato una guida che illustra i criteri e le modalità di accesso alla volontaria per migliorare la pensione o accelerare il raggiungimento dell’età di riposo. I versamenti volontari rappresentano uno speciale tipo di contribuzione, in sostituzione di quella...
PrevidenzaLavoro

L’impugnativa del licenziamento va notificata al datore

26/06/2006 La Cassazione – sentenza 11116, del 15 maggio 2006 – ribadisce l’importanza della comunicazione al datore non solo dell’impugnativa del licenziamento ma anche della richiesta di espletamento del tentativo obbligatorio di conciliazione. Afferma, cioè, che il lavoratore che abbia interesse all’ottenimento di una pronta sospensione dei termini di decadenza ha l’onere di provvedere alla comunicazione anche della richiesta del tentativo di conciliazione al datore, senza attendere la convocazione...
LavoroLavoro subordinato