Lavoro

In studio arrivano gli aumenti

04/05/2006 Lavoratori e associazioni sindacali delle Professioni – Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil - hanno siglato ieri un accordo, ritenuto “pesante” sotto il profilo contenutistico, per la previsione di istituire l’ente bilaterale, da articolare su base regionale, che sovrintenderà a formazione e aggiornamento anche per il “nuovo” contratto d’apprendistato professionalizzante. E che monitorerà le esigenze del mercato del lavoro. Un elemento innovativo...
LavoroLavoro subordinato

L’agricoltura taglia i costi solo con la disoccupazione

04/05/2006 La circolare Inps n. 65 di ieri puntualizza che le aliquote contributive delle aziende agricole per il 2006 restano confermate nella stessa misura dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti per il 2005, rammentando che la legge 81/2006 ha previsto, per i tre anni dal 2006 al 2008, la sospensione degli aumenti di aliquota di cui al decreto legislativo 146/97. La legge 81 ha ridefinito, sempre per il triennio 2006-2008, le agevolazioni a favore del datore per le aziende ubicate o che operano...
PrevidenzaLavoro

Gli stagionali senza apprendistato

03/05/2006 Rispondendo ad un interpello dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Rimini, il Ministero del lavoro – nota del 2 maggio 2006, protocollo 3769 – ribadisce che il contratto di apprendistato è vietato per le attività stagionali. Con tale affermazione il Welfare sbarra definitivamente la strada ad un utilizzo strumentale dell’apprendistato professionalizzante per periodi brevi coincidenti con la stagionalità e, allo stesso tempo, puntualizza che “per la regolamentazione di rapporti di breve durata...
LavoroLavoro subordinato

Codice verde, via all’attuazione

03/05/2006 Il decreto legislativo 152, entrato in vigore sabato 29 aprile 2006, ha avviato l’attuazione di alcuni tra i decreti (nove) contemplati dal maxiemendamento che riordina la legislazione verde. I relativi testi saranno disponibili da oggi sul sito della commissione per la delega ambientale. Il regolamento attuativo della nuova Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (articolo 238 del dlgs n. 152) non è compreso tra i nove provvedimenti licenziati dal ministro Matteoli, per cui non si conoscono...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroImposte e Contributi

Terrorismo, i chiarimenti sulle pensioni ai superstiti

03/05/2006 L’Inps, con il messaggio 12009/06, fornisce nuovi chiarimenti sulle norme in favore delle vittime del terrorismo (L 206/04), distinguendo i soggetti in relazione alla diversa percentuale di invalidità permanente della capacità lavorativa riportata a seguito dell’evento terroristico:   - con meno dell’80% di invalidità permanente, viene precisato che l’incremento di 10 anni di anzianità contributiva viene riconosciuto sull’ultima gestione di iscrizione del lavoratore al momento dell’accesso...
LavoroPrevidenza

Assoluzione penale senza reintegro

01/05/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 6454/06 – ritiene non essere sufficiente l’assoluzione in sede penale per salvare il posto di lavoro, poiché comportamenti penalmente non offensivi possono avere diversa rilevanza sotto il profilo giuslavoristico. Il giudizio colpisce un dipendente di banca, condannato per usura in primo grado ma assolto in appello. Anche dopo l’assoluzione, però, la banca s’era rifiutata di riammetterlo in servizio. E il lavoratore aveva fatto ricorso in Tribunale,...
Lavoro subordinatoLavoro

Ferie, “eccezione” malattia

01/05/2006 La Corte di Cassazione - sezione lavoro, sentenza n. 8016/2006 – indica i seguenti principi di diritto: la malattia insorta durante il periodo di ferie non ne interrompe automaticamente il decorso, poiché il periodo di assenza dal servizio diviene incompatibile con la finalità del riposo solo dalla data in cui viene comunicato al datore (che deve accettarlo) lo stato morboso in cui si trova il lavoratore; l’imprenditore può, a sua volta, “bloccare” la conversione, se fornisce prova che la...
Lavoro subordinatoLavoro

Retribuzioni “regolari”: un codice per settimana

01/05/2006 Negli Emens il datore di lavoro deve specificare la “situazione lavorativa” di ogni settimana del mese, comprese le frazioni iniziale e finale, indicandone il “tipo copertura” con codici appositi, che permettono di conoscere analiticamente quanto s’è verificato in ciascuna settimana del mese e dell’anno. I codici sono i seguenti:   X = quando la settimana è stata interamente retribuita; 1 = quando la settimana è stata interamente non retribuita; 2 = quando la settimana è stata parzialmente...
Lavoro subordinatoLavoro

Infortuni, pressing sui dirigenti

30/04/2006 Con sentenza n. 11351 del 31.3.2006, Quarta sezione penale, la Corte di Cassazione chiarisce che in materia di prevenzione degli incidenti sul lavoro, i dirigenti sono destinatari delle regole antinfortunistiche indipendentemente dal conferimento di una delega. Questa la conseguenza della successione temporale (dal 1994 al 1996) di norme sull’argomento, che ha condotto alla cancellazione della distinzione tra obblighi indirizzati al datore di lavoro e obblighi posti congiuntamente a carico suo e...
LavoroLavoro subordinato

Part time a doppio requisito per gli sconti sui contributi

28/04/2006 La Corte di cassazione, con sentenza n. 168 del 10 gennaio 2006, statuisce che al datore di lavoro che in maniera sistematica ricorre a prestazioni del lavoratore con contratto part time eccedenti l’orario di lavoro pattuito, non spettano le agevolazioni contributive. Ciò vale sia per i contratti stipulati per iscritto, per i quali sono accordate agevolazioni in virtù di un minimale orario che va rispettato, sia per quelli solo verbali, poiché sono nulli e conseguentemente non vi si possono...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro