Lavoro

Edilizia, contributi alla prova "Durc"

26/07/2005 Terminato l'iter di approvazione, il Documento unico di regolarità contributiva (in sigla "Durc") è definitivo da ieri, quando i direttori generali di Inps ed Inail hanno posto la loro firma alla circolare che rende operativa la nuova procedura. La circolare, firmata unitamente alle Casse edili, chiarisce l'ambito applicativo e di validità del Durc attraverso cui attestare la posizione delle imprese in relazione ai versamenti contributivi verso gli istituti assicurativi e previdenziali e verso...
LavoroPrevidenza

I giovani vanno a scuola di lavoro

25/07/2005 Il sistema dei contratti di formazione è stato interamente ridisegnato dalla Riforma Biagi del mercato del lavoro: il contratto di formazione lavoro è stato infatti soppresso, mentre sono state previste tre nuove tipologie contrattuali: l'apprendistato, l'inserimento e i tirocini estivi di orientamento. L'autore si sofferma su ognuna delle tre nuove tipologie di contratto.
Lavoro subordinatoLavoro

Esteso in agricoltura il lavoro occasionale

23/07/2005 Per gli imprenditori agricoli professionali - circolare Inps n. 91 del 22.7.2005 - scatta l'applicazione dell'articolo 74 del dlgs n. 276/2003, attuativo della riforma Biagi, che consente lo svolgimento anche in agricoltura delle prestazioni di lavoro occasionale, che, non riconducibili allo schema di lavoro subordinato o autonomo, non fanno sorgere obblighi contributivi.
LavoroLavoro accessorio

Sgravi di mobilità anche per le coop

23/07/2005 La nota 18.7.2005 del ministero del Lavoro precisa che è possibile riconoscere ai soci di cooperative di produzione e lavoro, con rapporto di lavoro subordinato, i benefici fiscali relativi alla mobilità di cui all'articolo 8, commi 2 e 4, della legge 223/91.
PrevidenzaLavoro

Incentivi obbligati alla "parità"

22/07/2005 La Corte di giustizia Ue ha censurato, ieri, la norma (prevista nel Dpr 917/86) che agevola lo "scivolo" verso la pensione (dunque l'incentivo all'esodo) con benefici fiscali che scattano a 50 anni per le donne ed a 55 per gli uomini. La motivazione è che il principio di parità di trattamento tra uomini e donne fissato dalla direttiva 76/207, vieta che si possa offrire 5 anni prima alle lavoratrici il vantaggio di godere di un'aliquota Irpef dimezzata sulle somme erogate in occasione...
LavoroLavoro subordinato

Contenzioso, tutele ampie

22/07/2005 Nelle liti promosse dalle Direzioni provinciali e regionali del lavoro, la legge 15/05 ha introdotto maggiori tutele procedurali a favore dei datori di lavoro: anche gli illeciti amministrativi ed i ricorsi amministrativi sono soggetti al principio della "comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza" di cui alla citata legge.
Lavoro subordinatoLavoro

L'apprendista segue l'accordo collettivo

21/07/2005 I giovani di età inferiore ai diciotto anni possono essere assunti con il "vecchio" contratto di apprendistato di cui alla legge n. 25/1955, non essendo ancora operativo il nuovo istituto del diritto-dovere all'istruzione e formazione previsto dall'articolo 48 del decreto legislativo 276/2003. Prende invece il via l'apprendistato professionalizzante di cui al successivo articolo 49 del dlgs n. 276, per il quale l'età massima al momento dell'assunzione è fissata a 29 anni e 364 giorni.
LavoroLavoro subordinato

Tfr, compensazione da rivedere

21/07/2005 Confindustria ribadisce il disaccordo sulle compensazioni alle imprese di cui allo schema di decreto sul Trattamento di fine rapporto. Lo ha ribadito il vicepresidente per le relazioni industriali e gli affari sociali, Alberto Bombassei, che ieri, in audizione in commissione Lavoro al Senato, ha dichiarato: "Bisogna incidere soprattutto sul costo del lavoro perché su quel fronte è possibile individuare forme più semplici in grado di garantire sia le piccole che le grandi aziende, senza...
LavoroPrevidenza

Sostegno "ricco" per il reddito

21/07/2005 L'Inps - messaggio 26623/2005 del 20.7.2005 - ricorda che ai lavoratori beneficiari dell'assegno straordinario di sostegno al reddito (decreto ministeriale 375/2003) spetta pure l'accredito d'una contribuzione correlata, utile per conseguire il diritto alla pensione (compresa quella di anzianità) e per determinare la sua misura.
LavoroPrevidenza