Previdenza
Quota 103 con tetto massimo e tempi più lunghi nel 2024
28/02/2024Quota 103. Tetto massimo per l’assegno mensile. Tempi più lunghi per il trattamento e per l’incentivo al posticipo del pensionamento. Sono gli effetti della legge di Bilancio 2024, spiegati dall’INPS. Cosa cambia per chi matura i requisiti nel 2024?
APE sociale: incumulabilità con i redditi di lavoro estesa a tutti
21/02/2024L’incumulabilità dell’APE sociale con i redditi di lavoro va applicata a tutti coloro che certificano il diritto nel 2024, anche a chi ha maturato il diritto negli anni precedenti. Lo chiarisce l’INPS, su parere del Ministero del lavoro. Cosa cambia?
Al via il Bonus psicologo 2023 con nuove regole. Come chiederlo
16/02/2024Fruibile il bonus psicologo 2023. La domanda va presentata dal 18 marzo 2024 al 31 maggio 2024. Per il bonus psicologo 2024 si dovranno invece attendere successive indicazioni dell'INPS. Il quadro regolatorio è cambiato. Chi può ottenere ora il bonus
L'Intelligenza artificiale informa sull’Assegno Unico Universale
13/02/2024Disponibile un Chat Bot informativo sull’Assegno Unico Universale, che utilizza le tecnologie di Intelligenza Artificiale Generativa. Lo rende noto l'INPS. L’Assistente digitale risponde, senza limiti di orario, a quesiti su normativa e su procedure.
Bonus genitori separati o divorziati: domande al via. Come ottenerlo - La Video Guida
12/02/2024Via libera al Bonus genitori separati, divorziati e/o non conviventi per chi, in stato di bisogno, non ha ricevuto l'assegno di mantenimento durante la pandemia da COVID-19. La domanda va presentata entro il 31 marzo 2024, all'INPS. Come presentarla?
INPGI: rivalutazione della pensione e delle indennità per l’anno 2024
09/02/2024L’INPGI rende nota la rivalutazione delle pensioni e l’aggiornamento dei valori di DIS-COLL, indennità di maternità, degenza ospedaliera e malattia per l’anno 2024. Vediamo di seguito i nuovi importi.
Assegno unico e universale per i figli a carico con nuovi importi e soglie ISEE
09/02/2024Assegno unico e universale per i figli a carico 2024. Rivalutati gli importi e le soglie ISEE. Lo rende noto l'INPS. Per l'AUU di gennaio 2024 la rivalutazione è conguagliata con la mensilità di febbraio 2024.
Reddito alimentare: presentazione dei progetti entro fine marzo
06/02/2024Pubblicato l’avviso per la presentazione di progetti di Reddito alimentare finalizzati alla riduzione dello spreco alimentare attraverso la gestione delle eccedenze con azioni di solidarietà sociale. Entro quando presentare le proposte progettuali?
Opzione donna e Quota 103: sbloccate le domande. Cosa cambia
02/02/2024Via libera dall’INPS alle domande di Quota 103 e di pensione anticipata Opzione donna. Integrata la procedura di invio della domanda di pensione anticipata per le lavoratrici madri. Cosa cambia? La check list delle novità della legge di Bilancio 2024.
In quali casi si può lavorare dopo la pensione? La mappa
31/01/2024In via generale il pensionato può prestare attività lavorativa. Il divieto di cumulo tra pensione e redditi da lavoro, dipendente o autonomo, però continua ad applicarsi in modo pieno o parziale per alcune tipologie di pensioni. Quali sono? La mappa.