Previdenza
Ricongiunzione previdenziale per i professionisti: rate per le domande 2025
29/01/2025L'INPS comunica i coefficienti per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti per i piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande presentate nel 2025, in base al tasso di variazione di ISTAT
Pensioni 2025: al via la rivalutazione INPS. Le novità
29/01/2025Come ogni anno, l’INPS comunica il completamento delle operazioni di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali. Per l’anno 2025 tali lavorazioni hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni. Cosa cambia nel 2025? I chiarimenti.
Assegno di invalidità e pensione ai superstiti in Gestione autonoma e Fpld: chiarimenti
23/01/2025L'INPS modifica precedenti indicazioni fornite sulle modalità di accertamento del requisito contributivo per l’assegno ordinario di invalidità e la pensione ai superstiti a carico di una Gestione autonoma INPS, in presenza di contribuzione nel FPLD.
Trattenimento in servizio nella PA solo con performance ottima o eccellente
22/01/2025Trattenimento in servizio nella PA oltre i 67 anni, e fino a 70 anni, solo per chi ha conseguito una valutazione della performance ottima o eccellente. Possibilità di confermare o conferire nuovi incarichi. Le indicazioni della direttiva ministeriale.
NASpI: attenzione alla comunicazione di reddito presunto
22/01/2025Entro il 31 gennaio 2025 i percettori di NASpI, per continuare a fruire dell’indennità di disoccupazione, devono comunicare all’INPS il reddito presunto per l’anno 2025. La mancata comunicazione comporta la sospensione della NASpI
Disabilità e invalidità: procedura più snella per accertamenti e revisioni INPS
20/01/2025L'INPS, con messaggio n. 188 del 2025, recepisce le novità e le semplificazioni della legge di Bilancio 2025 in materia di accertamento della condizione di disabilità e di invalidità previdenziale. Al via la visita unica per accertamenti contestuali.
Lavoratori rimpatriati: stop dal trattamento di disoccupazione
17/01/2025La legge di Bilancio 2025 esclude la possibilità di accesso alla prestazione di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati, a partire dalle cessazioni avvenute dal 1° gennaio 2025. Quali regole applica l'INPS alle cessazioni antecedenti a tale data?
NASpI, congedo parentale, cassa integrazione: primi chiarimenti INPS
16/01/2025NASpI e indennità di congedo parentale, cassa integrazione per il settore moda e altri ammortizzatori sociali: l’INPS fa il punto sulle novità del Collegato Lavoro 2024 e della legge di Bilancio 2025, ma non solo. In arrivo le circolari di dettaglio.
Pensione sempre più lontana? Requisiti e condizioni nel 2025
14/01/2025Pensione di vecchiaia, pensione anticipata, Opzione donna, Quota 103, APE sociale: sempre più tortuosa e difficile la strada che porta alla pensione. Quali sono le novità della legge di Bilancio 2025? Mappa delle strade percorribili per i dipendenti.
Cessione fino a un quinto della pensione: rinnovo dei contratti di finanziamento
13/01/2025Con il messaggio n. 85 del 2025 l'INPS fornisce chiarimenti in merito al rinnovo dei contratti di finanziamento stipulati dai pensionati, da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione e comunica l'adozione di nuove procedure digitali