Previdenza
Contribuzione in due gestioni previdenziali: legittima per la CEDU
20/09/2024Legittimo l’obbligo di contemporanea contribuzione in due gestioni previdenziali: così la Corte europea dei diritti dell'uomo nel pronunciarsi sul caso di un cittadino italiano che era stato gestore, azionista unico e unico dipendente di una Srl.
Incentivi all'esodo e assegni straordinari: quando e come chiedere la ricostituzione
19/09/2024Con il messaggio n. 3078/2024, l'INPS fornisce istruzioni sulla ricostituzione delle prestazioni di esodo e assegni straordinari dei Fondi di solidarietà per contributi non considerati. Come si presenta la domanda?
Versamento contributi ENPAIA: istruzioni per la compilazione del F24
19/09/2024L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 46/E del 18 settembre 2024, rende note le istruzioni per compilare il campo “codice posizione” del modello F24, necessario per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali della Gestione Separata Agrotecnici.
Malattia, maternità e permessi 104 in pagamento diretto: istruzioni INPS
03/09/2024L'Inps ha pubblicato nuove istruzioni operative per il pagamento diretto delle indennità di malattia, maternità, permessi 104 e congedo straordinario nei casi in cui il datore di lavoro non anticipa le somme dovute. Vediamo di seguito.
Scadenza Inps versamento contributi 1° trimestre operai agricoli
03/09/2024Il 16 settembre 2024 è l’ultima data utile per versare i contributi previdenziali e assistenziali del primo trimestre 2024 per i lavoratori agricoli.
Utili da partecipazione societaria esclusi da base imponibile contributiva
26/08/2024I redditi derivati da mera partecipazione in società di capitali, senza prestazione di attività lavorativa, non vanno computati nella base imponibile contributiva. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
ISCRO per i liberi professionisti dal 1° agosto 2024 e con ritenuta d’acconto al 20%
24/07/2024Per il 2024, la domanda di indennità ISCRO per i liberi professionisti va presentata dal 1° agosto al 31 ottobre. L’INPS applica sul reddito riconosciuto ai percipienti la ritenuta a titolo di acconto del 20%. A chi e quando spetta l’ISCRO? Le novità
Pace contributiva 2024–2025 esclusa per periodi precedenti alla prima occupazione
23/07/2024Per la pace contributiva 2024–2025 la possibilità di riscatto è limitata ai soli periodi scoperti da contribuzione obbligatoria compresi tra due periodi di lavoro. Sono esclusi i periodi precedenti al primo impiego. Lo chiarisce l’INPS con una nota.
Pensioni: riscatto di laurea non neutralizzabile per passare al sistema misto
28/06/2024I lavoratori non possono scegliere retroattivamente il sistema pensionistico più vantaggioso: lo ha puntualizzato la Consulta nel pronunciarsi sulla normativa in tema di riscatto di laurea e neutralizzazione dei contributi pensionistici. Rilievi di incostituzionalità infondati.
Pensione Inps: le novità del cedolino del mese di luglio 2024
21/06/2024A partire dal 1° luglio 2024, l’Inps corrisponderà d’ufficio ai pensionati il pagamento della pensione e l’ulteriore somma della quattordicesima mensilità. Vediamo di seguito le principali informazioni sul cedolino di pensione.