Previdenza

Perequazione automatica delle pensioni per il 2014 e valore definitivo per il 2013

03/12/2014 Nella "Gazzetta Ufficiale", Serie Generale n. 280 del 2 dicembre 2014, è pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 20 novembre 2014, relativo alla perequazione delle pensioni. Stabilisce che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2013 è determinata in misura pari a +1,1 dal 1° gennaio 2014. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2014 è, invece, determinata in...
PrevidenzaLavoro

Prolungamento degli interventi di sostegno al reddito fino alla pensione

02/12/2014 Con Decreto Interministeriale n. 85708 del 24 ottobre 2014, registrato dalla Corte dei Conti il 24 novembre 2014, è stato concesso il prolungamento degli interventi di sostegno del reddito, con esclusione della contribuzione figurativa, in favore dei lavoratori per i quali il medesimo prolungamento abbia inizio in una data ricompresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2014, che nell’anno 2014 non rientrano nel contingente di 10.000 unità di cui all’art. 12, c. 5, D.L. n. 78/2010, convertito...
PrevidenzaLavoro

Pensione anticipata per i giornalisti

02/12/2014 L’INPGI, con circolare n. 7 del 27 novembre 2014, si è occupato del rifinanziamento dell'accesso alla pensione anticipata per i giornalisti. L’art. 1 bis, D.L. 24 giugno 2014, n. 90 - che ha rifinanziato l’accesso alla pensione anticipata dei giornalisti ex art. 37 della Legge n. 416/81 - ha disposto che i trattamenti in questione siano erogati a condizione che le aziende interessate prevedano la contestuale assunzione di personale giornalistico in possesso di competenze professionali...
PrevidenzaLavoro

Nuovi chiarimenti INPS sul regime sperimentale donna

02/12/2014 Con messaggio INPS n. 9231 del 28 novembre 2014, sono stati forniti chiarimenti in merito al c.d. regime sperimentale donna per l’accesso alle pensione di anzianità. Spiega l’Istituto che, ai sensi dell’art. 1, c. 9, Legge n. 243/04, le lavoratrici possono optare in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2015, ove in possesso dei prescritti requisiti anagrafici e contributivi, per la liquidazione del trattamento pensionistico di anzianità secondo le regole di calcolo del sistema...
PrevidenzaLavoro

Ancora 503 milioni per gli ammortizzatori in deroga. Firmato il decreto

01/12/2014 Con comunicato stampa del 28 novembre 2014, il Ministero del Lavoro ha confermato che, con Decreto Interministeriale firmato di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, sono stati resi disponibili ulteriori 503 milioni per il finanziamento della cassa integrazione e della mobilità in deroga. Le risorse assegnate alle Regioni consentiranno di proseguire l'erogazione dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga per l'anno 2014.
PrevidenzaLavoro

Ammortizzatori in deroga per gli studi professionali in Friuli

01/12/2014 Sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia è pubblicata la notizia della firma, avvenuta il 26 novembre 2014 nel corso dei lavori del Tavolo regionale di concertazione, della modifica all'intesa sulla concessione degli ammortizzatori sociali in deroga per il periodo 4 agosto - 31 dicembre 2014, nella Regione. L’assessore regionale al Lavoro comunica che la modifica in questione estende la concessione della cassa integrazione in deroga ai datori di lavoro non imprenditori e quindi anche ai...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Concordato, senza fideiussioni aumenta l'appeal

29/11/2014 Nel concordato - procedura concorsuale - la richiesta di transazione su crediti contributivi deve essere accompagnata da fideiussione bancaria. Ciò rende poco appetibile lo strumento. In tal senso si sta muovendo l'Inps che, annuncia il direttore Nori durante un convegno a Milano sulla crisi dell’impresa, ipotizza di eliminare l'automaticità della fideiussione prevedendo che le diverse sedi Inps debbano valutare caso per caso la necessità o meno. Altri aspetti critici delle procedure...
PrevidenzaLavoroDirittoDiritto Commerciale

Richiesta all’INPS di variare l’ufficio pagatore

28/11/2014 Con messaggio n. 9175 del 27 novembre 2014, l’INPS ha comunicato di aver implementato la procedura di gestione delle domande WebDom con un nuovo prodotto che consente di richiedere on line la variazione dell’ufficio pagatore in Italia e all’Estero da parte di pensionati dotati di PIN o mediante il Portale dei servizi messi a disposizione dei Patronati. Inoltre, è possibile utilizzare un’unica procedura per richiedere la variazione delle modalità di pagamento di tutte le pensioni di cui il...
PrevidenzaLavoro

Azioni di rivalsa per le prestazioni assistenziali

28/11/2014 La circolare INPS n. 152 del 27 novembre 2014 si occupa delle azioni di rivalsa per le prestazioni assistenziali a seguito della Legge n. 183/2010, la quale ha stabilito che le prestazioni assistenziali (pensioni, assegni e indennità) in favore degli invalidi civili, se corrisposte in conseguenza di fatti illeciti di terzi, sono recuperate dall’Istituto, quale ente erogatore delle stesse, nei riguardi del responsabile civile e della compagnia di assicurazione. Poiché, nel caso di specie,...
PrevidenzaLavoro

Nuovo sistema di gestione INPS del DURC interno

27/11/2014 L’INPS, con messaggio n. 9152 del 26 novembre 2014, ha fornito alcuni chiarimenti riguardanti la nuova gestione del DURC interno, cui è subordinata la spettanza dei benefici, ai sensi dell’articolo 1, comma 1175, Legge n. 296/2006. Computo del termine per regolarizzare Il preavviso di DURC interno negativo invita il datore di lavoro a sanare le irregolarità ivi evidenziate entro 15 giorni dalla notifica. Per quanto concerne la modalità di computo dei termini, l’Istituto ha precisato...
PrevidenzaLavoro