05/08/2014
La Cassazione Penale, con sentenza n. 34211 dell’1 agosto 2014, si è occupata di un caso di esercizio abusivo della professione di consulente del lavoro svolto da alcuni soggetti all'interno di una società di intermediazione e selezione del personale che in realtà esercitava, oltre all’attività regolarmente autorizzata, anche ulteriori attività, quali:
- redazione dei contratti di assunzione;
- redazione buste-paga;
- gestione della chiusura dei rapporti di lavoro;
Stante...
04/08/2014
L'articolo 9 del Decreto legge n. 90/2014, la cui legge di conversione è attualmente all'esame del Senato, prevede, in materia di riforma degli onorari dell'Avvocatura generale dello Stato e delle
avvocature degli enti pubblici, l'abrogazione del comma 457 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 e del comma 3 dell'articolo 21 del Regio decreto n. 1611/1933.
Detta ultima abrogazione ha efficacia con riferimento alle sentenze depositate successivamente alla data di entrata in vigore...
02/08/2014
L'Unità di informazione finanziaria (Uif) e l'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) hanno sottoscritto, il 30 luglio 2014, un Protocollo d'intesa volto a consentire il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per l'individuazione e lo sviluppo di iniziative utili ai fini del contrasto del riciclaggio dei proventi della corruzione.
E' quanto si apprende in un comunicato congiunto delle due Autorità del 30 luglio 2014.
01/08/2014
E' stata fatta chiarezza sulla contribuzione dei soci di Stp: i ministeri Lavoro ed Economia hanno dato il loro benestare alle delibere assunte in merito dalle Casse dei dottori commercialisti (Cnpadc), dei ragionieri commercialisti (Cnpr) e dei consulenti del lavoro (Enpacl).
Quindi, i singoli soci sono soggetti alle regole previdenziali dell'ordine al quale sono iscritti.
La normativa riguardante le società tra professionisti non conteneva l'indicazione in merito all'aspetto...
01/08/2014
Il codice di autoregolamentazione delle astensioni collettive dalle attività svolte dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili è approvato.
La Commissione di garanzia per lo sciopero ha dato l'ok al testo delle sigle sindacali Adc, Aidc, Andoc, Anc, Unagraco, Unione giovani dottori commercialisti, Unico.
Secondo il codice, i commercialisti e gli esperti contabili potranno scioperare anche in coincidenza con le scadenze fiscali o con le udienze in commissione tributaria, per 2...
31/07/2014
Con lo scarno comunicato stampa del 30 luglio 2014, un giorno prima della scadenza, il ministero dell'Economia annuncia la proroga al 19 settembre 2014 del termine dell'invio all'agenzia delle Entrate del 770/2014.
Nello specifico, informa che lo slittamento avverrà con decreto del presidente del Consiglio dei ministri.
La protesta dei professionisti è andata in porto, dunque, e le preoccupazioni ora si spostano sul fronte dei 730 precompilati.
I nodi evidenziati nell'audizione in...
31/07/2014
Con comunicato stampa del 30 luglio 2014, il Notariato rende nota la conclusione del terzo ciclo di aste per dismissioni degli immobili INAIL attraverso la rete aste notarili (RAN).
La tornata di aste (novembre 2013, aprile 2014, luglio 2014) risulta terminata con un risultato in controtendenza rispetto all'andamento del mercato immobiliare italiano: attraverso la rete RAN e a partire dalla fine del 2013 risulta aggiudicato il 51% dei lotti immobiliari residenziali (50 su 99) appartenenti...
31/07/2014
L'importo relativo a fatture emesse dal professionista nell'anno d'imposta oggetto di accertamento non concorre alla determinazione del reddito da lavoro autonomo ai fini Irpef per il medesimo anno, qualora venga comprovato dal contribuente che l'incasso è avvenuto in epoca successiva.
E' questo il principio di diritto affermato dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 17306 del 30 luglio 2014 e con cui è stato accolto il ricorso presentato da un avvocato che si era...
29/07/2014
In 20 città italiane è stata avviata una collaborazione tra Comuni e Ordini locali per la semplificazione amministrativa a favore di cittadini e pubblica amministrazione.
In queste città - Asti, Bologna, Bolzano, Brescia, Cesena, Livorno, Milano, Modena, Padova, Palermo, Parma, Pesaro, Pescara, Rimini, Roma, Salerno, Sarzana (La Spezia), Torino, Varese, Verona e Vicenza - è possibile accedere a diversi servizi, tra i quali si segnala l'accesso in via telematica alla banca dati anagrafica,...
29/07/2014
I ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia con la Banca d'Italia si sono riuniti in merito all'obbligo, per ora senza sanzioni amministrative, del Pos per esercizi commerciali e studi professionali.
Emerge, dai primi incontri del tavolo tecnico, che il costo medio da affrontare per dotarsi di un Pos varia da un minimo di 25-60 euro l'anno a un massimo di 120-180 euro a seconda della tipologia delle apparecchiature prescelte.
Al costo di base dell'apparecchiatura si deve...