Professionisti

Cancellazione dalla Cassa forense e diritto alla restituzione dei contributi. Occorre una specifica manifestazione di volontà

15/07/2013 Alla intervenuta cancellazione a domanda dalla Cassa nazionale di previdenza forense non consegue automaticamente il diritto alla restituzione dei contributi versati ma non sufficienti ad ottenere il trattamento pensionistico, in presenza delle previste condizioni; occorre, a tal fine, una specifica manifestazione di volontà che può essere ravvisata, ad esempio, nell'opposizione alla cartella esattoriale, “incompatibile con l'intenzione di avvalersi dei benefici connessi alla previdenza forense...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Non è il giudice amministrativo a decidere sulle questioni disciplinari

15/07/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 16884 del 5 luglio 2013 – la qualificazione di atto amministrativo dell'atto di avvio di un procedimento disciplinare, non conforta la tesi della sua impugnabilità davanti al giudice amministrativo, anche per la sua natura di atto interno al procedimento che si svolge davanti al Consiglio dell'Ordine locale, privo di una sua autonoma rilevanza esterna. Anzi, l'ammissione di un intervento del giudice amministrativo violerebbe il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Per gli autonomi non vale il binomio costi-ricavi del reddito d’impresa

15/07/2013 La Ctr Lazio, con l'ordinanza n. 27/29/13 del 10 giugno 2013, ritiene incostituzionale la presunzione secondo cui i prelevamenti bancari ingiustificati del professionista dal proprio conto rappresentano dei compensi non dichiarati. Conseguentemente, gli atti sono stati inviati alla Consulta per la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32, primo comma, punto 2) del Dpr 600/1973, soprattutto in relazione al principio di capacità contributiva. Si ricorda che la norma in...
Lavoro autonomoProfessionistiAccertamentoFisco

Fallimento. Sì al privilegio anche per i crediti dei professionisti di studi associati

12/07/2013 Con la sentenza n. 17207/13 depositata l’11 luglio 2013, la Corte di Cassazione ha offerto un’interpretazione estensiva delle norme sulle procedure concorsuali che disciplinano i privilegi in caso di fallimento, riconoscendo a tali disposizioni la finalità di “individuare il reale significato e la portata effettiva, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla formulazione testuale”. Sulla base di tale presupposto, infatti, la Corte ha rifiutato il ricorso di un curatore fallimentare...
ProfessionistiAvvocatiDirittoDiritto Commerciale

Avvocati e Guardasigilli. Primi segnali di riavvicinamento

11/07/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, durante un'intervista rilasciata il 10 luglio a Radio24, ha definito le affermazioni “fuori-onda” dalla stessa pronunciate nel corso di un convegno a Napoli nei confronti degli avvocati, “un incidente increscioso, sono state parole sbagliate, non lo metto in dubbio”. Il Guardasigilli ha, inoltre, ribadito la propria disponibilità a riprendere il dialogo con gli avvocati; “possono chiamare la mia segreteria e stabilire l'ora per incontrarci”,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ad agosto la denuncia di infortunio anche via Pec

11/07/2013 Nel mese di agosto 2013, la denuncia di infortunio sul lavoro e di malattia professionale potrà essere inoltrata anche tramite Pec, allegando all'invio la scansione dei documenti cartacei. A comunicarlo è l'Inail, con una informativa pubblicata sul proprio sito. L'Istituto precisa che la deroga all'esclusivo invio telematico, entrato in vigore dal 1° luglio 2013, è dovuta a seguito delle prevedibili condizioni di difficoltà che si determineranno nel mese di agosto e dei conseguenti disagi...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Il decreto “occupazione ed altre misure” al vaglio della Fondazione studi

10/07/2013 Analizza e commenta le misure contenute nel Dl 76/2013 - pacchetto lavoro con alcune misure finanziarie urgenti - la corposa (84 pagine) circolare n.7/2013 della Fondazione studi dei consulenti del lavoro. A corollario sono inserite interessanti tabelle riepilogative, tra cui quella che pone in evidenza i tempi tecnici delle disposizioni. La decorrenza dell’incentivo pro assunzione giovani, ad esempio, è subordinata alla data di perfezionamento degli atti di riprogrammazione delle...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Irap. La segretaria dello studio non costituisce organizzazione autonoma

10/07/2013 Continuano le pronunce in materia di Irap con l’intento di fissare i giusti parametri entro cui definire l’esatto concetto di attività professionale autonomamente organizzata derivante dall’impiego di lavoro e capitale altrui, da cui possa correttamente scaturire il presupposto impositivo ai fini dell’imposta. Dopo che la Ctr Lazio (sentenza n. 238/1/13) ha stabilito che per alcune specifiche tipologie professionali come avvocato, notaio e ingegnere l’Irap deve essere considerata sempre...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Sciopero avvocati: adesione del 90% durante la prima giornata

09/07/2013 L'astensione dalle udienze da parte degli avvocati, proclamata dall'8 al 16 luglio dall'Organismo unitario dell'avvocatura, ha avuto, durante la sua prima giornata, un'adesione massiccia da parte di tutti i legali del territorio. Nicola Marino, presidente dell'Oua, sottolinea che nel Paese, circa il 90% degli avvocati ha partecipato allo sciopero. “Da Palermo, passando per Napoli, fino al nord Italia, in centri piccoli e grandi” - evidenzia Marino - “gli avvocati unitariamente hanno dato un...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Per i consulenti slitta la data dell’esame di Stato

08/07/2013 Fissata inizialmente al 31 maggio 2013, è prorogata al 31 luglio 2013 la data di scadenza per la presentazione delle domande relative all'abilitazione 2013 all'esercizio della professione di Consulente del lavoro. La domanda per l’esame di Stato è riservata a coloro che hanno maturato i requisiti di legge. Lo slittamento è stabilito dal ministero del Lavoro con decreto direttoriale 65 del 2 luglio 2013.
Consulenti del lavoroProfessionisti