Professionisti

Nuovo Gerico 2013, ritocchi per avvocati e odontoiatri

23/07/2013 È stata pubblicata, sul sito delle Entrate, una nuova versione del software Gerico 2013. Si tratta della versione 1.0.4 del 19 luglio 2013, che corregge gli studi di settore: - degli studi legali (WK04U), per cui è stato adeguato il controllo bloccante del quadro «D» in relazione ai campi D02004, D02005 e D02006 e - degli studi odontoiatrici (WK21U), per cui è stato rimosso il controllo bloccante tra i quadri D e G in relazione ai campi D04101 e G00901.
AccertamentoFiscoAvvocatiProfessionisti

Ruolo dei notai nel concordato “in bianco”

23/07/2013 In materia di concordato preventivo cosiddetto “in bianco”, la verbalizzazione notarile di cui al IV comma dell'articolo 161 della Legge fallimentare, concernente la dichiarazione dell'organo societario competente a deliberare la presentazione della relativa domanda, “deve intendersi riferita alla sola domanda e non (anche) alla proposta, non necessitando quest'ultima di autonoma ed ulteriore verbalizzazione ai sensi del III comma dell'articolo 152 Legge Fallimentare”. E' quanto spiegato...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Aiga contro l'esclusione dal voto degli avvocati non iscritti alla Cassa prima della riforma forense

23/07/2013 L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ha presentato ricorso, ex articolo 700 del Codice di procedura civile, contro la delibera del Consiglio d'Amministrazione di Cassa Forense con cui sono stati esclusi dal voto gli oltre 56.000 avvocati che non erano iscritti alla Cassa prima dell'entrata in vigore della Riforma dell'Ordinamento Forense. E' quanto si apprende da un comunicato stampa diffuso dall'associazione il 22 luglio in risposta alle dichiarazioni del Segretario Nazionale di...
AvvocatiProfessionisti

Cnf: la soppressione dei tribunali non comporta, automaticamente, il venir meno anche degli Ordini forensi

23/07/2013 Il Consiglio nazionale forense, a mezzo del proprio presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera, il 22 luglio, al Ministero della Giustizia e ai Presidenti degli Ordini del territorio, contenente un parere dell'Ufficio studi del Cnf in merito alla situazione degli Ordini forensi costituiti presso i tribunali di cui è imminente la soppressione, a partire dal 13 settembre 2013, data di entrata in vigore della nuova geografia giudiziaria. Secondo l'Ufficio studi, in particolare, la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e ruolo del notaio

22/07/2013 Spetta al notaio, e non ad altri operatori, il compito della individuazione e della verifica catastale nella fase di stesura degli atti traslativi. Il controllo del notaio, ossia, non può essere sostituito nemmeno da quello del giudice , “ostandovi l'evidente quanto pacifica diversità di ruolo e funzioni”. E' quanto affermato dai giudici del Tribunale di Milano nel testo di un decreto del 21 maggio 2013 pronunciato nell'ambito di un procedimento di separazione tra due coniugi che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Associazione sindacale dei notai della Lombardia: primo bilancio sulle nuove srls e srlcr

20/07/2013 Nel corso della tavola rotonda “L'impresa di fare Impresa: 1 euro può bastare? Srl semplificata, primi bilanci e prospettive”, organizzata a Milano, il 19 luglio, dall'Associazione sindacale dei notai della Lombardia, sono stati illustrati i risultati di uno studio contenente il bilancio relativo alle due nuove tipologie di srl, la società a responsabilità limitata semplificata (srls) e la società a responsabilità limitata a capitale ridotto (srlcr), ad un anno dalla loro introduzione. Nel...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Divisione congiunta demandata a notai e avvocati e sconto di multa per automobilisti zelanti

20/07/2013 Tra le modifiche al Decreto legge n. 69/2013, da ultimo approvate dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera in sede di conversione del provvedimento “del fare”, si segnala che, rispetto alla novità di domanda congiunta di divisione della comunione di cui all'articolo 791-bis del Codice di procedura civile, il giudice potrà demandare le operazioni di divisione, oltre che ad un notaio, anche ad un avvocato. Le commissioni hanno, altresì, approvato ulteriori misure anche...
DirittoDiritto CivileNotaiProfessionistiAvvocati

La Fondazione Studi dei CdL interviene sulle novità del decreto del fare

19/07/2013 La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, con la circolare n. 8 del 17 luglio 2013, analizza le novità contenute nel decreto del fare (n. 69/2013) relativamente: - alla trasmissione telematica all'Inps del certificato medico di gravidanza sul quale è indicata la data presunta del parto, del certificato di parto o del certificato di interruzione di gravidanza. Soggetti interessati all'invio sono il medico del Ssn o con esso convenzionato e la struttura sanitaria pubblica competente o...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Decoro quale criterio di commisurazione delle parcelle. E' il giudice del rinvio a valutarne la restrittività

19/07/2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 18 luglio relativamente alla causa C-136/12, si è pronunciata sulla domanda pregiudiziale concernente l'interpretazione degli articoli 101 e 267, terzo comma, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nell'ambito di due controversie rispettivamente sorte tra il Consiglio nazionale dei geologi e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in merito all'accertamento, da parte della predetta Autorità, di...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

I Consulenti del lavoro chiedono la proroga per il 770

18/07/2013 Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro, con la lettera del 17 luglio 2013, indirizzata al Direttore dell'Agenzia delle entrate Attilio Befera, chiede la proroga del termine stabilito al 31 luglio 2013 per la trasmissione telematica delle dichiarazioni, senza che aziende e professionisti debbano corrispondere "oneri per un ritardo a loro certamente non imputabile". La richiesta viene posta a seguito del rinvio dei pagamenti di Unico 2013, che ha comportato l'allungamento dei tempi...
Consulenti del lavoroProfessionistiDichiarazioniFisco