Professionisti

Sciopero avvocati a partire dall'8 luglio

02/07/2013 Con delibera del 28 giugno 2013, l'Organismo unitario dell'avvocatura ha disposto la rettifica delle date inizialmente indicate per l'astensione dalle udienze civili, penali, amministrative, contabili e tributarie e dalle altre attività giudiziarie degli avvocati, indetta nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura del 25 giugno per protestare contro contro i recenti provvedimenti sulla giustizia contenuti nel cosiddetto decreto del fare. Così, le date originariamente...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Registro generale testamenti: aggiornati i costi per il rilascio dei certificati

02/07/2013 Il ministero della Giustizia ha reso noto l'aggiornamento dei costi da sostenere per il rilascio di certificazioni al Registro generale dei testamenti e del relativo modulo di richiesta. Per ogni certificato rilasciato dal Registro dei testamenti si deve ora pagare 21,16 euro mentre per ogni certificato richiesto presso l'organismo competente di uno Stato estero l'importo è di 34,00 euro.
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiDiritto Civile

Irap: data l’incertezza sulla materia il contribuente non è sanzionabile

01/07/2013 Un commercialista sottoposto ad accertamento fiscale è stato giudicato soggetto imponibile ai fini Irap dato che, per gli anni oggetto di controllo, oltre a disporre di un proprio ufficio, aveva alle dipendenze alcuni lavoratori. La Commissione tributaria di primo grado ha, così, ritenuto valide le pretese dell’Amministrazione finanziaria, riconoscendo in capo al contribuente i presupposti dell’autonoma organizzazione. Nel successivo grado di giudizio, la CtR di Roma ha confermato...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Inail, consulenti con profili esclusivi

29/06/2013 Si è conclusa, dopo quella dell’Inps e di altre, anche la bonifica delle utenze negli archivi dell’Inail. In "Consulenti del lavoro old" confluivano società, tributaristi, avvocati, commercialisti, ecc. A seguito anche delle sollecitazioni del Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro, l'Inail ha istituito i vari profili professionali, avviando il processo di migrazione delle varie figure. Dal Consiglio nazionale si spiega che se si è ricevuto, in questi giorni, un sollecito da...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Cassa forense: approvato il bilancio consuntivo 2012

29/06/2013 La Cassa forense ha approvato, ad unanimità, il bilancio consuntivo del 2012; registrato, in tale contesto, un avanzo d'esercizio di oltre 900 milioni di euro. I costi emersi dal conto economico sono pari a 976 milioni di euro a fronte di ricavi complessivi per 1 miliardo e 908 milioni di euro.
AvvocatiProfessionisti

Errata Corrige. Dichiarazioni Notariato alla Commissione Finanze

28/06/2013 Nell'articolo pubblicato in data 26 giugno 2013, dal titolo "Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili", riportando una notizia uscita in pari data nel quotidiano ItaliaOggi dal titolo “Notai: tassare le vendite d'immobili, non i patrimoni”, è stato erroneamente riferito che il Notariato avrebbe evidenziato alla commissione Finanze del Senato, “l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Inps. Proroga versamenti dei contributi anche per gli autonomi

28/06/2013 In relazione al pagamento dei contributi previdenziali (circolare n. 88/2013), da effettuare originariamente al 17 giugno 2013 per il saldo 2012 ed il primo acconto 2013 ed il 2 dicembre 2013 per il secondo acconto 2013, l'Inps pubblica il messaggio n. 10385 del 27 giugno 2013. In tale comunicazione si fa presente che i termini legati alle scadenze previste per gli acconti Irpef hanno subito, ai sensi del Dpcm 13 giugno 2013, uno slittamento: pertanto la scadenza del 17 giugno è prorogata...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Inaugurazione dell'anno giudiziario forense

27/06/2013 Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede istituzionale del Consiglio Nazionale Forense all'interno del Ministero della Giustizia, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario dell'avvocatura. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione sull'attività 2012-2013, ha ribadito le posizioni degli avvocati in merito alla reintroduzione della mediazione obbligatoria. In particolare, Alpa ha specificato che i legali non sono di per sé contrari alla conciliazione; è la previsione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Dal 25/06 aumentano le marche da bollo in sostegno dei terremotati dell’Abruzzo

27/06/2013 Uno degli effetti della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 147 del 25 giugno, della Legge n. 71/2013, di conversione del Decreto legge n. 43/13 (anche noto come decreto Emergenze), è sicuramente l’aumento dell’imposta di bollo per i contratti di locazione di qualsiasi tipo. Nello specifico, le marche da bollo da 1,81 e da 14,62 euro, indipendentemente dal contesto in cui vengono utilizzate, sono salite rispettivamente a euro 2 e ad euro 16, evidenziando un aumento netto del...
ImmobiliFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Sgravio contributivo solo per l'imprenditore. Avvocati esclusi

27/06/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16092 del 26 giugno 2013, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva escluso che lo stesso avesse il diritto di usufruire, in relazione ad una propria dipendente, dello sgravio contributivo di cui all'articolo 44 della Legge n. 448/01 per gli imprenditori del Mezzogiorno. Il diritto al particolare sgravio era stato rifiutato dai giudici di secondo grado in quanto...
AvvocatiProfessionistiAgevolazioni contributiveLavoro