Professionisti

Anche le Stp devono versare il contributo annuale agli Ordini territoriali

06/07/2013 Nel rispondere alle domande pervenute da parte dei vari ordini territoriali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha assunto una presa di posizione ufficiale affermando che le Stp sono tenute al pagamento dell’iscrizione all’albo professionale e, di conseguenza, devono versare annualmente il contributo all'Ordine. Il versamento della quota d’iscrizione e del contributo annuale risponde ad un preciso obbligo di legge posto a capo di tutti gli iscritti all’Albo per provvedere nei...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiLavoro autonomoDiritto Commerciale

Operazioni divisionali tra coeredi residenti in diversi Paesi

06/07/2013 Al quesito di un lettore relativo alla successione di un'eredità da dividere tra la madre, svizzera, che abita all'estero ed il figlio italiano, il Sole 24 Ore risponde che alle operazioni divisionali può procedersi o con l'intervento personale dei comproprietari o mediante il rilascio di una procura da parte della comproprietaria che risiede all'estero. Detta procura, nel caso come quello in esame, dovrà essere autenticata dal console o da un notaio locale; in questo ultimo caso, il...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

La risposta del Guardasigilli alla lettera del Cnf: nessuna mancanza di rispetto nei confronti degli avvocati

06/07/2013 L'Ufficio stampa del Ministero della Giustizia ha risposto, con nota del 5 luglio 2013, alla lettera del Consiglio Nazionale Forense del 3 luglio e relativa alle espressioni utilizzate negli ultimi giorni dal Guardasigilli nei confronti dell'avvocatura. Nella nota viene spiegato che il ministro Annamaria Cancellieri non ha mai assunto una posizione di mancanza di rispetto né per l'avvocatura né per il ruolo degli avvocati, bensì esclusivamente “una reazione, magari un pò colorita, ad una...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Slitta il programma di “bonifica” delle utenze Inail

06/07/2013 Con la nota n. 4297 del 27 giugno 2013, l’Inail proroga l’attività di “bonifica” delle utenze di abilitazione ai servizi telematici verso i nuovi gruppi di utenti. Pertanto, l’inibizione dai servizi telematici prevista al 30 giugno 2013 è stata differita al 30 luglio 2013. Dalla nuova data, 30 luglio 2013, agli utenti ancora attivi nei gruppi “Consulente del lavoro old”, “Consulente associazione categoria”, “Legale rappresentante di associazione” e “Legale rappresentante di società...
ProfessionistiLavoro

Chiarimenti sull'indennità di maternità per le professioniste

06/07/2013 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 22 del 4 luglio 2013, interviene in materia di indennità di maternità per le libere professioniste. Si chiarisce che, indipendentemente dall'astensione dall'attività, l'erogazione dell'indennità di maternità - riconosciuta per i due mesi antecedenti la data del parto e i tre mesi successivi alla stessa - è corrisposta dall'Ente di previdenza di categoria solo nella misura in cui la professionista non percepisca altra indennità in qualità di...
Professionisti

Outsourcing con abuso del diritto

06/07/2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 16859 depositata il 5 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale, in sede di rinvio operato dalla Cassazione medesima, avevano confermato un avviso di rettifica della dichiarazione dei redditi relativi all'anno 1996, notificato al professionista sulla base di un Pvc nell'ambito del quale la Guardia di finanza aveva rilevato che le...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Online il provvedimento di Bankitalia sulla vigilanza nelle banche

05/07/2013 Porta la firma della Banca d’Italia il provvedimento del 2 luglio 2013, con le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, pubblicato sul Bollettino di vigilanza n. 7 e disponibile anche sul sito internet della stessa Autorità.  Le nuove disposizioni rafforzano il potere di controllo delle procedure interne alla banca al fine di verificare la conformità delle stesse alle norme fiscali e prevedono l’adozione di un codice etico con al suo interno le regole deontologiche e...
Economia e FinanzaProfessionisti

Primi commenti alla decisione della Consulta relativa alla costituzionalità delle norme sulla geografia giudiziaria

05/07/2013 Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha accolto con favore la notizia della pronuncia con cui la Corte costituzionale ha respinto le questioni di illegittimità delle norme di riordino della geografia giudiziaria. Il Guardasigilli ha definito la notizia “una bella cosa”, “con il Parlamento stiamo avendo un'interlocuzione molto serrata. Penso che alla fine troveremo la quadratura”. Molto critici, per contro, i primi commenti che giungono da parte dell'avvocatura. In...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocatura e Guardasigilli: più scontro che incontro

04/07/2013 L'Avvocatura non ha partecipato all'incontro del 3 luglio che la stessa aveva richiesto con urgenza al Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e diverse misure di smaltimento dell'arretrato civile. La mancata partecipazione è spiegata in una lettera del Consiglio nazionale forense inviata al presidente del Consiglio, Enrico Letta, e al ministro della Giustizia medesimo,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti