Professionisti

Fissato al 3 luglio l'incontro chiesto dal Cnf con il Guardasigilli

22/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, con lettera inviata, il 21 giugno, agli Ordini forensi più rappresentativi, ha reso noto che il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha fissato al 3 luglio l'incontro urgente richiestole dall'avvocatura a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e la previsione di misure ritenute dal Cnf “non adeguate a risolvere la questione di come garantire il miglior servizio giustizia...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Festival degli annunci

21/06/2013 La quarta edizione del Festival del lavoro, organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine e dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro, si è aperta con interessanti scenari futuri presentati dagli intervenuti. Il direttore delle Entrate, Befera, annuncia che si sta pensando ad alleggerire gli adempimenti per le imprese strutturalmente a credito Iva, come nel caso di quelle che hanno problemi di scalini di aliquote. Per loro la documentazione da fornire per il rimborso sarà minima. E...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Avvocatura contro il decreto “fare”

20/06/2013 Il ritorno “a sorpresa” della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato il 15 giugno dal Governo, ha suscitato forti reazioni nell'avvocatura. In particolare, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per chiedere un incontro urgente che coinvolga i presidenti dei 26 Ordini forensi distrettuali, l'Oua e il Guardasigilli, al fine di ripristinare un confronto “sui...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Aidc. Una massima sul trattamento fiscale dell’indennità per perdita dell’avviamento commerciale

20/06/2013 Nel documento n. 188, della Commissione per le norme di comportamento in materia tributaria dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, viene affrontato il tema del trattamento ai fini fiscali dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale. Finora l’argomento non era mai stato affrontato dettagliatamente da alcun documento di prassi, essendosi soffermati al massimo sul trattamento Iva della stessa indennità come conseguenza di prese di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImmobiliFiscoImposte e Contributi

Festival del lavoro, maggiore competenza della pubblica amministrazione

20/06/2013 In occasione del Festival del Lavoro, che si tiene a Fiuggi fino al 22 giugno 2013, si farà il punto su quanto è emerso dallo “Sportello reclami”, istituito dai consulenti del lavoro e al quale sono confluite le segnalazioni su una burocrazia che non sempre funziona e crea ostacoli nei rapporti tra pubblica amministrazione e aziende. L'analisi, che sarà portata all'attenzione dei partecipanti, riguarda i rapporti con le diverse istituzioni, quali: l'Inps, verso il quale si denuncia la poca...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Società tra avvocati. Allo studio della Commissione Politiche Ue la proposta di togliere l'obbligo del socio italiano

20/06/2013 I lavori della commissione Politiche dell'Unione europea del Senato sono attualmente focalizzati sul Disegno di legge europea per il 2013. Tra gli emendamenti presentati da alcuni del relatori del provvedimento medesimo, si segnala la proposta di modifica dell'articolo 35, comma 1 del Decreto legislativo n. 96/2001 ai sensi del quale gli avvocati stabiliti, provenienti da altri paesi Ue, possono essere soci di una società tra avvocati solo quando almeno uno degli altri soci sia in possesso...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Divisione della comunione a domanda congiunta con nomina del notaio

19/06/2013 Il Decreto legge “fare”, approvato dal Consiglio dei ministri il 15 giugno, interviene a snellire i processi di divisione di beni in comproprietà, attraverso la possibilità, nelle ipotesi in cui ci sia accordo tra i comproprietari sulla necessità di divisione medesima, di attribuire a un notaio nominato dal giudice la delega delle operazioni di divisione della comunione ereditaria o volontaria. La domanda va presentata dalle parti attraverso ricorso congiunto al tribunale competente per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileNotaiProfessionisti

Cassa notariato. La Corte dei conti rende noti i risultati della gestione 2011

19/06/2013 La Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sugli enti, con deliberazione n. 49 del 2013, ha reso noti i risultati del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale del Notariato per l'esercizio 2011. La disamina dei risultati economici e patrimoniali desunti – spiega la Corte - tiene conto della profonda crisi economica generale e della connessa incertezza dei mercati, fattori che hanno condizionato sia i ricavi contributivi sia la gestione...
NotaiProfessionisti

Provocazioni e proposte al Festival del lavoro

19/06/2013 Provocazioni, come le definisce Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, ma in realtà proposte concrete sono quelle che saranno presentate e discusse durante la quarta edizione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione Studi e sponsorizzato anche da eDotto. Dal 20 al 22 giugno 2013 la città di Fiuggi è luogo deputato al dialogo sul futuro delle nuove generazioni,...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Dottori commercialisti, è tempo di candidarsi per i Consigli di disciplina

18/06/2013 La nota informativa n. 5 del 12 giugno 2013 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, concerne il Regolamento attuativo, ex art. 8, comma 3, del DPR n. 137 del 7 agosto 2012, “Criteri e modalità di designazione dei componenti dei consigli di disciplina territoriali”. Nella nota si specifica che possono presentare la propria candidatura per comporre il Consiglio di disciplina, gli iscritti all'Albo da almeno cinque anni appartenenti alla componente dei dottori...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti