Professionisti

L'Inps fa il punto sull'operazione Poseidone

18/06/2013 Con il messaggio n. 9740, del 14 giugno 2013, l'Inps fa il punto sull'operazione Poseidone 2007 specificando che i soggetti già iscritti alla Gestione separata, per i quali non risulti versata la contribuzione dovuta, neanche in forma rateale, o non risulti nessun accertamento da parte delle singole sedi, sono stati raggiunti da una richiesta di contribuzione. Inoltre, è stata inviata richiesta di iscrizione anche a soggetti che hanno dichiarato redditi secondo attività individuate in base...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Al Festival del Lavoro 2013 con politici ed esperti

18/06/2013 L’evento della IV edizione del Festival del Lavoro, a Fiuggi dal 20 al 22 giugno 2013, attrae l’attenzione dei sei ministri della Repubblica che hanno annunciato la loro partecipazione, ossia Alfano, Cancellieri, D’Alia, Giovannini, Quagliariello e Zanonato. Ma gli ospiti saranno più di 200. Organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi, la manifestazione vedrà l’incontro tra rappresentanti del mondo politico, istituzionale e...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Professionista. Nessuna verifica sui dati in caso di incarico generico di redazione del bilancio

15/06/2013 “L'incarico generico di predisporre lo schema di bilancio di una società, conferito a un commercialista, non comprende di per sé l'obbligo di controllare la corrispondenza alla realtà dei dati contabili forniti dagli amministratori”. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15029 del 14 giugno 2014, nella quale viene affrontata la questione relativa alle prestazioni professionali rese da un dottore commercialista. I Supremi giudici, confermando il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Vigilanza del collegio sindacale con modelli dall’Irdcec

14/06/2013 Con il documento n. 20 di giugno 2013, pubblicato sul sito dell’Istituto, l’Irdcec offre un aiuto a sindaci di Spa ed Srl in tema di vigilanza ex art. 2403 del Cc, riportando 20 bozze di verbali e quattro procedure di valutazione del collegio sindacale elaborate dall'ex commissione per le norme di comportamento degli organi di controllo legale delle società istituita dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. I “modelli” si attengono alle Norme di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Responsabilità contrattuale per il notaio che non effettua le visure

14/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14865 del 13 giugno 2013 – il notaio può ritenersi esonerato dallo svolgimento delle attività accessorie e successive, necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, dal compimento delle cosiddette “visure catastali” e ipotecarie allo scopo di individuare esattamente il bene oggetto di compravendita e verificarne la libertà da pregiudizi, solamente in presenza di una concorde volontà delle parti, “e non solo quella...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Studio del Notariato sulle nuove norme condominiali

14/06/2013 Lo studio del Consiglio nazionale del notariato n. 320-2013/C è focalizzato sul tema della riforma del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 e che entrerà in vigore il 18 giugno 2013. I notai evidenziano, in particolare, le nuove disposizioni secondo cui il regolamento condominiale non può vietare il possesso o la detenzione di animali domestici. Attraverso la disposizione sono quindi da ammettere in condominio non solo cani e gatti ma anche pesci, criceti e cavie e uccellini da...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiImmobiliFisco

L'Antitrust sanziona le intese dei notai volte a reintrodurre le tariffe

14/06/2013 Con comunicato stampa del 13 giugno 2013, l'Antitrust rende noto di aver sanzionato i Consigli Notarili di Milano, Bari e Verona, avendo ravvisato condotte di restrizione della concorrenza concretizzatesi in intese finalizzate a reintrodurre le tariffe abrogate dalla legge. I Consigli citati, in particolare, sono stati coinvolti in tre distinte istruttorie in quanto avrebbero emesso delle deliberazioni con le quali, al fine di limitare l’autonomia dei singoli notai nella determinazione dei...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Geografia giudiziaria. Rinvio sempre più improbabile

13/06/2013 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dell'incontro avvenuto l'11 giugno, presso il Palazzo del Quirinale, con i nuovi uditori giudiziari nominati con Decreto ministeriale n. 8/6/2012, si è pronunciato sulla ipotesi di rinvio della normativa di riordino della geografia giudiziaria definendola come “inammissibile e scandalosa”. L'intervento del Presidente della Repubblica ha smorzato i toni dei parlamentari di Camera e Senato impegnati nella messa a punto della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Appuntamento con i contributi eccedenti il minimale per professionisti, commercianti ed artigiani

13/06/2013 17 giugno 2013: per professionisti iscritti alla gestione separata, artigiani e commercianti scade il termine per eseguire il versamento dei contributi dovuti all'Inps, sulla quota di reddito eccedente il minimale. E' dovuto sia il saldo del 2012 che il primo acconto 2013. Sul punto l'Inps, con circolare n. 88 del 7 giugno 2013, illustra le modalità di versamento ed offre specificazioni sul reddito imponibile per gli aderenti all'imprenditoria giovanile.
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

La presunzione sui prelevamenti non giustificati al vaglio della Corte costituzionale

13/06/2013 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con ordinanza n. 27/29/2013 depositata il 10 giugno 2013, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità relativa all'articolo 32, comma 1, n. 2, secondo periodo, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, nella parte in cui prevede che i prelevamenti o gli importi riscossi nell'ambito dei rapporti od operazioni bancarie, debbano essere posti come ricavi o compensi a base delle rettifiche ed accertamenti, se il contribuente –...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoAccertamento