Professionisti

In un seminario Ancot si affronta il nuovo redditometro

08/03/2013 Chiarimenti e rassicurazioni sul nuovo redditometro arrivano dal seminario che l'Ancot ha organizzato a Roma, il 7 marzo 2013, sul tema “Il nuovo redditometro: un programma di contrasto all'evasione”. Confermato che la campagna di accertamento non sarà un controllo di massa, ma che riguarderà quei contribuenti per i quali si sia verificato un evidente scostamento – ben oltre i 12mila euro - tra quanto dichiarato e quanto speso, nell'incontro emerge che le Entrate adotteranno un metodo...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Approvata la delibera della Cnpadc per adeguare le pensioni dei giovani commercialisti

08/03/2013 Il 7 marzo 2013, i ministeri vigilanti hanno approvato la delibera proposta dalla Cassa dei dottori commercialisti per l’utilizzo, per dieci anni, del 25% della contribuzione integrativa versata dagli iscritti per incrementare il montante per il calcolo delle pensioni o quote di esse, ottenute tramite il metodo contributivo. La percentuale del 25% risulta corretta dal “coefficiente di equità intergenerazionale” e viene riconosciuta in misura piena per gli iscritti che andranno in pensione...
Casse di previdenzaProfessionisti

La fattibilità economica del concordato spetta al professionista e non al giudice delegato

07/03/2013 La Corte d’Appello di Firenze, con la sentenza del 27 febbraio 2013, revoca la dichiarazione di fallimento pronunciata da un Tribunale nei confronti di una Srl, ribadendo come l’unica valutazione che può essere fatta dal giudice delegato sull’istituto del concordato preventivo sia quella relativa al rispetto della disciplina giuridica, non potendo l’autorità giudiziaria emettere alcun giudizio relativo all’aspetto pratico ed economico del piano progettato. Partendo dalla recente sentenza...
FiscoProfessionisti

Srl semplificate e a capitale ridotto, la disamina del notariato Milano

07/03/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha redatto alcune massime, pubblicate il 5 marzo 2013, sulle Srls (semplificate) e Srlcr (a capitale ridotto) del Dl 83/2012. Tra le principali disamine quella sulla possibilità di intervenire sul modello standard dell’atto costitutivo, ex decreto 138/2012 del ministero della Giustizia, che, secondo il Consiglio notarile, è sempre possibile arricchire di clausole convenzionali e aggiuntive, se compatibili con la relativa disciplina, o eventuali clausole...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Il regime premiale “salva Italia” a più imprese

06/03/2013 La commissione degli esperti della società che si occupa degli studi di settore - Sose - ha approvato nuovi indicatori di coerenza economica, di tipo sia generale sia specifico, per gli studi di settore già evoluti nel 2012 applicabili alle attività di impresa. La mira è quella di allargare la platea degli aventi diritto (soggetti congrui e coerenti) al regime premiale previsto dal decreto Salva-Italia, il Dl n. 201/2011. Nello specifico, i nuovi indicatori interessano il margine per addetto...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Obbligo di polizza professionale avvocati. L’Oua chiede un incontro con il Cnf

06/03/2013 Con comunicato stampa del 5 marzo 2013, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende noto che la propria Giunta, nella seduta del 1° marzo, ha recepito il deliberato dell’Assemblea dei delegati Oua del 15 febbraio sull’obbligo di polizza per la responsabilità professionale degli avvocati, prevista dalla nuova legge forense. Secondo l’Oua, la recente normativa in materia di polizza professionale avvocati potrebbe risultare inadeguata “se con i regolamenti ministeriali attuativi non verranno...
AvvocatiProfessionisti

Pronto l'elenco dei revisori dei conti degli enti locali

02/03/2013 Pubblicato sul sito del Ministero dell'interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – il decreto del 28 febbraio 2013 con il quale è approvato l'elenco dei revisori dei conti degli enti locali dal quale saranno estratti i nominativi a decorrere dal 1° marzo 2013 e fino al 31 dicembre 2013. Il nuovo elenco - stilato dopo che erano stati riaperti i termini per la re-iscrizione o la permanenza nello stesso con avviso pubblico sulla Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2012,...
FiscoProfessionisti

Notai: in G.U. il decreto ministeriale sui parametri per oneri e contribuzioni dovuti alla Cassa e agli Archivi

02/03/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2013 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 265 del 27 novembre 2012 contenente il “Regolamento recante la determinazione dei parametri per oneri e contribuzioni dovuti alle Casse professionali e agli Archivi a norma dell'articolo 9, comma 2, secondo e terzo periodo, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27”. Il provvedimento, in particolare, individua i...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Comitati per le Pari Opportunità. Il Cnf invia la bozza di regolamento agli Ordini

02/03/2013 Il Consiglio nazionale forense, accanto al testo di proposta dei nuovi parametri forensi, ha inoltrato ai vari Ordini territoriali la circolare n. 6-C-2013 del 27 febbraio 2013, contenente una bozza di regolamento per la costituzione dei Comitati per le Pari Opportunità, i nuovi organismi per la promozione della parità di genere nella professione che dovranno obbligatoriamente essere costituiti presso ogni Consiglio dell’Ordine forense per come sancito dal testo della recente riforma...
AvvocatiProfessionisti

La formazione degli Ordini al vaglio della Ue

01/03/2013 In discussione, nella sentenza 28 febbraio 2013 sulla causa C-1/12 della Corte di giustizia europea tra l'Otoc (l'Ordine degli esperti contabili portoghese) e l'Autorità per la concorrenza, il regolamento dell'Ordine che impone a tutti gli esperti contabili l’obbligo di conseguire una media di 35 crediti formativi annuali nel corso dei due anni precedenti nell’ambito di una formazione erogata dall’Otoc o da esso approvata, di cui 12 crediti conseguiti nell’ambito della formazione erogata in...
Professionisti