Professionisti

Al via l'VIII Congresso giuridico-forense per l’aggiornamento professionale

14/03/2013 A partire dal 14 e fino al 16 marzo 2013, a Roma, presso il Complesso Monumentale di S. Spirito in Sassia, avrà luogo l’VIII Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale. Sono oltre 2300 gli avvocati iscritti, più di 50 le sessioni tematiche per l’aggiornamento professionale che verranno in complesso trattate. Nel corso del Congresso, verrà fatto il punto sulle novità relative alla recente riforma dell’ordinamento professionale forense nonché su tutte le innovazioni...
AvvocatiProfessionisti

Severino a confronto con i penalisti: sui parametri, ministero senza margini di manovra

14/03/2013 Si è tenuto il 13 marzo a Roma, presso la Corte d'Appello Penale, il confronto pubblico intitolato “Giustizia: l'anno che verrà”, a cui hanno preso parte il ministro della Giustizia, Paola Severino, il presidente dell'Unione Camere Penali Italiane, Valerio Spigarelli, ed il presidente della Corte d'Appello di Roma, Giorgio Santacroce. Nel corso dell’iniziativa sono stati illustrati i dati relativi ai reati estinti per prescrizione, dai quali emerge una sostanziale diminuzione degli stessi....
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Inps. Attivi altri due canali per la richiesta/rilascio del CUD 2013

14/03/2013 L’Inps, con il messaggio n. 4428 del 13 marzo 2013, fa seguito alla circolare n. 32/2013 dal titolo “Nuove modalità di rilascio del CUD”, per spiegare che sono stati attivati altri due canali di richiesta e rilascio del Cud per i pensionati. Si rammenta che da quest’anno per effetto del taglio dei costi previsti dalla Legge di Stabilità, il Cud ha come modalità di trasmissione principale quella telematica e non più l’invio cartaceo a mezzo posta al domicilio del pensionato. Pertanto, entro...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Aidc Milano, illegittima la solidarietà fiscale negli appalti

13/03/2013 Anche per l’Aidc Milano, come per Confindustria (che ha presentato denuncia alla Commissione Ue), la disciplina sulla solidarietà fiscale negli appalti dell'art. 13-ter, del Dl 83/2012 è illegittima, perché in contrasto con la direttiva comunitaria 2006/112/Ce. Si sottolinea, in un documento appena redatto, che la sanzione per mancata dimostrazione di aver vigilato - che può arrivare a 200 mila euro - è contraria al principio di proporzionalità. Anche il blocco dei pagamenti crea un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

Lettera Oua al Guardasigilli sulla urgente necessità di modifica dei parametri

12/03/2013 Con comunicato stampa dell’11 marzo 2013, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua) rende noto l’invio di una lettera al Ministro di Giustizia, Paola Severino, per chiedere l’urgente varo del decreto di modifica dei parametri delle tariffe degli avvocati. Secondo Nicola Marino, Presidente Oua, quello sui parametri è un provvedimento necessario e urgente, nei confronti del quale l’entrata in vigore della nuova legge forense non impedisce che si vada avanti. Ed infatti, nonostante il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cud telematico: i consulenti del lavoro a sostegno dei pensionati?

12/03/2013 A fronte dei disagi che i contribuenti stanno sperimentando per l'introduzione del Cud telematico per i pensionati, i consulenti del lavoro metterebbero a disposizione la loro capillare rete territoriale per venire in soccorso delle difficoltà che si stanno riscontrando, stampando gratuitamente la certificazione. Al momento però da parte dell'Istituto non ci sono segnali positivi che abilitino la categoria a tale funzione. Come riepilogato nella circolare Inps n. 32, del 26 febbraio 2013,...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Niente contributi alla Cassa forense per l’attività di consigliere di amministrazione

12/03/2013 Poiché fra la carica di consigliere di amministrazione di una società di capitali e attività professionale forense non sussiste alcun tipo di connessione, la Cassa forense non può pretendere, sull’attività del primo tipo, il versamento di alcun contributo. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sezione lavoro, nel testo della sentenza n. 5975 dell'11 marzo 2013 con la quale è stato evidenziato come soltanto i redditi prodotti dallo svolgimento dell'attività professionale possono...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Sì ai contributi previdenziali per l’attività non tipica ma connessa

09/03/2013 L’ingegnere, nonostante la Legge n. 143/49 relativa all’approvazione della tariffa professionale degli ingegneri ed architetti non contempli espressamente l’attività di amministratore di società tra le attività tipiche di dette professioni, deve comunque pagare i contributi alla Cassa di previdenza, Inarcassa, anche sui redditi che derivano da tale attività se la stessa è riferita ad una società che si occupi di edilizia; ed infatti, l'esclusione dell'obbligo contributivo è ammessa solamente...
Casse di previdenzaProfessionisti

I notai milanesi su aumento di capitale e compensazione dei crediti

08/03/2013 Il Consiglio Notarile di Milano, Commissione Società, con massima n. 125 del 5 marzo 2013, si è occupato del tema “Aumento di capitale e compensazione di crediti” affrontando la questione dell'utilizzo, per la liberazione dell'aumento di capitale, di crediti vantati dal sottoscrittore verso la società emittente che ha deliberato l'aumento medesimo. Nel testo della massima viene affermato che l'obbligo di conferimento di denaro in esecuzione di un aumento di capitale di s.p.a. o s.r.l. “può...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Anai sull’obbligo di iscrizione alla Cassa forense: è prioritaria l’indicazione dei contributi da versare

08/03/2013 L'associazione nazionale avvocati italiani (Anai) si è espressa sulla questione dell'obbligo per gli avvocati iscritti all’Albo di iscrizione alla Cassa Forense rivolgendo un appello al presidente dell’Ente di previdenza degli avvocati, Alberto Bagnoli, per chiedere che, prima di disporre eventuali “iscrizioni alla cieca”, si proceda alla determinazione dell’ammontare dei contributi da versare. Solo sulla base a tale indicazione – sottolinea l’associazione - gli avvocati potranno scegliere...
AvvocatiProfessionisti