Professionisti

Calderone (Cup): sul decreto debiti Pa questione Durc

13/04/2013 L'impossibilità di compensare da subito i debiti contributivi ha devastanti conseguenze sull'intero sistema economico. Per l'imprenditore creditore della Pa è necessario essere in regola con il Documento di regolarità contributiva (Durc) per riscuotere i propri crediti. Ma i debiti cumulati verso l’Inps per mancanza di liquidità, derivante dai mancati pagamenti della Pa, non consente il rilascio del Durc alle aziende che hanno omesso o ritardato il versamento dei contributi. Ciò non...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il Ministero del Lavoro torna a frenare i Ced

12/04/2013 Si apprende dalla stampa che contro l’abuso della professione di consulente del lavoro da parte dei Centri elaborazione dati, il ministero del Lavoro ha emesso la circolare n. 17 del 2013, rivolta agli ispettori del lavoro, in cui si torna a ribadire che i Ced devono limitarsi ad elaborazioni aventi valenza matematica di tipo meccanico ed esecutivo, come la mera imputazione di dati e il relativo calcolo e stampa degli stessi, senza includere attività di tipo valutativo ed interpretativo....
ProfessionistiLavoro

Cnf: pronto l’elenco delle associazioni specialistiche

12/04/2013 Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa dell’11 aprile 2013, ha approvato, in via definitiva, il regolamento che, in attuazione dell’articolo 35 comma 1 lettera s) della Legge di riforma forense n. 247/2012, istituisce e disciplina l'elenco delle associazioni specialistiche maggiormente rappresentative. Le associazioni individuate parteciperanno, con i Consigli dell'Ordine, all'organizzazione di corsi per l'acquisizione del titolo di avvocato specialista. Spetterà, poi, al...
AvvocatiProfessionisti

Pronte le istruzioni operative di Bankitalia in tema di antiriciclaggio sugli "obblighi di adeguata verifica"

12/04/2013 Il 3 aprile 2013, la Banca d’Italia ha emanato l’atteso “Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell'art. 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231”, ora reso disponibile sul sito internet dell'Autorità di vigilanza. Il provvedimento, destinato ad una folta lista di intermediari finanziari, espressamente indicati nel testo, individua gli elementi da considerare per la valutazione del rischio ai sensi...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Prime osservazioni del Notariato sulle nuove figure di srl semplificata e di srl a capitale ridotto

11/04/2013 Lo studio del Notariato n. 221-2013/I intitolato “Prime osservazioni in tema di società a responsabilità limitata semplificata e di società a responsabilità limitata a capitale ridotto”, approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 19 febbraio 2013 e diffuso sul sito del Notariato il 10 aprile 2013, affronta alcune questioni che sono emerse a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina della società a responsabilità limitata semplificata e di quella della società a...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Società tra professionisti dal 21 aprile. Sezione speciale di Albi e Registri appositamente istituiti

11/04/2013 La Legge di stabilità n. 183 del 2011, ha istituito la Società tra Professionisti (in acronimo, Stp), che – definita società con oggetto l'esercizio di una (o più) attività per la quale è prevista l'iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico - nell’ottica dello sviluppo economico europeo, garantirà migliore occasione di concorrenza che un singolo professionista. Nella Legge n. 183/2011 è, pure, stabilita la disciplina base che ne regola la vita nel nostro...
Professionisti

Il fatturato come discriminante per l'incompatibilità del dottore commercialista a svolgere attività d'impresa

11/04/2013 Con il Pronto ordini n. 55 dell'8 aprile 2013, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti fornisce risposta ad un quesito sulla incompatibilità tra l'esercizio della professione e l'esercizio di attività di amministratore di srl che si occupa di mediazione civile e commerciale (D.Lgs. n. 28/2010). Nel caso esposto, il Cndcec esclude che possa parlarsi di incompatibilità in quanto il fatturato individuale del professionista risulta superiore alla quota parte di fatturato della società...
Professionisti

L'Indice degli indirizzi Pec. In Gazzetta le modalità di realizzazione e gestione

10/04/2013 La definizione: INI-PEC, Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata. Istituito con il decreto 19 marzo 2013 del Ministero dello sviluppo economico, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 83 del 9 aprile 2013, l'Indice potrà essere consultato da pubbliche amministrazioni, professionisti, imprese, gestori o esercenti di pubblici servizi e da tutti i cittadini. Gestito dal Ministero dello sviluppo economico in modalità informatica, con il supporto di InfoCamere,...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Pronto uno “Sportello” per l’orientamento dei futuri commercialisti milanesi

09/04/2013 L’Odcec di Milano mette a disposizione dei futuri professionisti un nuovo servizio. Si tratta di uno sportello Tirocinanti che ha l’obiettivo di rispondere ai quesiti degli studenti universitari o dei giovani tirocinanti già operativi. ll fine dell’iniziativa è quello di fornire orientamento e supporto a tutti coloro che si avvicinano alla professione di dottore commercialista, alla luce delle novità introdotte del Dpr 137/2012. Già nel 2012, infatti, si è registrato, rispetto all’anno...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il consulente lento ad impugnare risarcisce il cliente

09/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8508 depositata l’8 aprile 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva accertato l’inadempimento di un consulente fiscale rispetto alle obbligazioni dallo stesso assunte con un contratto di opera professionale, condannandolo, conseguentemente, a risarcire il cliente della somma corrispondente agli importi che quest’ultimo aveva dovuto pagare al concessionario proprio a causa dell’inadempimento del primo. In particolare, il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto CivileDiritto