- 17-06-2025: Tutela penale degli animali: legge in Gazzetta Ufficiale
- 17-06-2025: CCNL Metalmeccanica industria - Verbale di incontro del 12/6/2025
- 17-06-2025: Metalmeccanica industria. Minimi trasferta reperibilità
- 17-06-2025: Obbligo di diritto camerale 2025 per le imprese
- 17-06-2025: TFR, indice di rivalutazione di maggio 2025
- 17-06-2025: Settore agricolo: agevolazioni Inps per calamità naturali
- 17-06-2025: DSU precompilata: esclusione automatica dei titoli di Stato
- 17-06-2025: Earn out e partecipazioni: tassazione alla cessione, non all’incasso
- 17-06-2025: Reverse charge e impianti agrivoltaici: chiarimenti Entrate
- 17-06-2025: Superbonus 2023: via libera alla detrazione in 10 anni
- 17-06-2025: Credito d’imposta Transizione 4.0: operativo il nuovo sportello GSE
- 17-06-2025: Locazioni non registrate: sì alla riconduzione a congruità dal 2016
- 17-06-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento 2025 esentasse: chiarimenti INPS
- 17-06-2025: Nuovo principio OIC 30 sui bilanci intermedi

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Congedo parentale, indennità all'80% per 3 mesi: chiarimenti INPS
Congedo parentale con indennità maggiorata all'80% della retribuzione fruibile nella misura massima di tre mesi per i minori nati dal 1° gennaio 2025 o anche per i minori nati prima del 1° gennaio 2025, ma a determinate condizioni, quali? Chiarimenti
Bonus giovani e donne: i chiarimenti dei Consulenti del lavoro
A seguito del confronto con l'INPS, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 2 del 2025, fornisce una raccolta di FAQ sulle modalità di fruizione dei bonus per giovani under 35 e donne svantaggiate pervisti dal decreto Coesione.
Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
Bonus Donne decreto Coesione e Bonus donne Legge Fornero. Il primo offre un esonero del 100% (max 650€/mese), ma solo per assunzioni a tempo indeterminato. Il secondo, che copre anche contratti a termine e trasformazioni, prevede uno sgravio del 50%.
Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
Il socio di ASD o SSD che svolge attività come istruttore sportivo o attività di accoglienza clienti, front office e pagamenti è assicurato all'INAIL se ha un rapporto di lavoro subordinato o un co.co.co. Non è sufficiente il solo vincolo associativo
Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
Il bonus donne nella ZES Unica prevede condizioni più stringenti rispetto al bonus giovani: il divieto di licenziamento si estende non solo all’unità produttiva, ma anche a quella operativa. Questa maggiore ampiezza comporta più rischi per le imprese