- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cumulo pensione e lavoro autonomo: dichiarazione reddituale entro il 31 ottobre
INPS: i titolari di pensione devono dichiarare i redditi da lavoro autonomo relativi all’anno precedente entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione dei redditi IRPEF. Per l’anno d’imposta 2024 il termine ultimo è fissato al 31 ottobre 2025
Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens
Dal gennaio 2026 nel flusso Uniemens è obbligatoria la compilazione del calendario giornaliero (<Giorno>) per gli eventi di malattia. Per i datori con calendario differito, le nuove regole si applicano dal flusso di febbraio 2026 (riferito a gennaio)
Lavoratori stranieri: tempi ridotti e procedure di ingresso più snelle
Per velocizzare le procedure di immigrazione, il DDL semplificazioni semplifica i requisiti e la documentazione sugli alloggi dei lavoratori stranieri, riduce i tempi per il nulla osta, amplia la platea dei soggetti autorizzati alle verifiche. Novità
Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
Il DDL annuale PMI introduce un nuovo regime di certificazione unica per le filiere della moda, volto a garantire tracciabilità, legalità e rispetto delle norme su lavoro e sicurezza. Prevede obblighi per capofila e fornitori e controlli documentali.
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
In Gazzetta Ufficiale la legge recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Gli articoli 11, 12 e 13 disciplinano l’uso dell’IA nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali. Cosa cambia dal 10 ottobre?