- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
Il disegno di legge di Bilancio 2026 proroga l’APE sociale fino al 31 dicembre 2026, non modificando le condizioni. L’indennità resta incompatibile con i redditi da lavoro oltre 5.000 euro annui, salvo quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale.
Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
Flussi ingresso 2026-2028: con la circolare interministeriale n. 8047/2025, modalità, requisiti e tempistiche per la presentazione online delle istanze di nulla osta. Precompilazione dal 23 ottobre al 7 dicembre 2025 e invio nei successivi click day.
Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Bilancio 2026. Famiglia e lavoro: potenziamento congedo parentale e per malattia figlio, detassazione premi di produttività e rinnovi contrattuali, incentivi per assunzioni e trasformazione part-time
Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
INPS: conclusa l’elaborazione delle domande per la campagna 2024. Il codice “L239” – Arretrato conguaglio esonero contributivo parità di genere – è valido da ottobre a dicembre 2025. Gli esiti saranno notificati via PEC e Comunicazione Bidirezionale.
Salario minimo: in vigore la delega al Governo
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 144 del 2025, che conferisce, al Governo, deleghe in materia di retribuzione dei lavoratori, contrattazione collettiva, controlli e procedure di informazione. La legge entra in vigore il 18 ottobre 2025