- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 ottobre 2025 che programma i flussi di ingresso dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028, definendo criteri, quote annuali per settore e procedure telematiche per la presentazione delle domande.
Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
Un dipendente accede, tramite l'intranet aziendale, a distinte di bonifici con trattenute su stipendio per prestiti, pignoramenti o cessioni del quinto dei colleghi. Il Garante privacy, su reclamo del dipendente, dichiara l’illiceità del trattamento.
Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
Invitalia: possibile registrare le iniziative per le agevolazioni Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0. Lo sportello per la compilazione e la presentazione delle domande è aperto dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025. Disponibile la modulistica.
DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
DDL semplificazioni. Malattia del dipendente pubblico: sanzioni disciplinari per false certificazioni (radiazione e licenziamento) anche se il medico rilascia attestazioni tramite sistemi di telemedicina e senza constatazione diretta dei dati clinici
Cumulo pensione e lavoro autonomo: dichiarazione reddituale entro il 31 ottobre
INPS: i titolari di pensione devono dichiarare i redditi da lavoro autonomo relativi all’anno precedente entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione dei redditi IRPEF. Per l’anno d’imposta 2024 il termine ultimo è fissato al 31 ottobre 2025