- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087
Contrattuale la responsabilità ex art. 2087 cc. Il lavoratore prova infortunio e nesso causale; il datore deve dimostrare adempimento, misure di sicurezza e vigilanza sui DPI. L’imprudenza del lavoratore non esonera il datore, salvo condotte abnormi.
Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
Consulenti del lavoro. Dal 1° settembre 2025 è attiva, nell’area riservata, la procedura per la presentazione della dichiarazione obbligatoria 2024, da trasmettere entro il 30 settembre. Entro tale data va effettuato il versamento della contribuzione
Straordinario forfetizzato: quando diventa superminimo
Un compenso forfetario per lavoro straordinario, se corrisposto stabilmente e sganciato dalla prestazione effettiva, muta natura in superminimo individuale, divenendo parte integrante della retribuzione ordinaria e non riducibile dal datore di lavoro
Ai turnisti spettano i buoni pasto per turni oltre le 6 ore
Buoni pasto anche ai lavoratori con turni superiori alle 6 ore. La Cassazione ha ribadito che il beneficio spetta a tutti i lavoratori, a prescindere dalla natura turnista o meno dell'orario lavorativo e da eventuali regolamenti aziendali restrittivi
Zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
Zone montane, legge in vigore dal 20 settembre 2025. Esonero contributivo per le imprese che adottano stabilmente lo smart working. Bonus natalità per il ripopolamento dei piccoli comuni montani. Sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei forestali