redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Il Bonus Giovani nella misura di 650 euro mensili è condizionato al vincolo geografico della sede effettiva di lavoro. Il trasferimento del lavoratore fuori dalla ZES comporta la rimodulazione automatica del beneficio a 500 euro dal mese di paga dopo


Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

Vigilanza sui centri di elaborazione dati (CED) e lotta all’abusivismo. L'Ispettorato nazionale del lavoro ricorda quali sono le attività strumentali e accessorie che possono essere svolte anche dai CED e traccia il quadro delle attività di verifica.


Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

Il Bonus donne del decreto Coesione prevede tre nuovi incentivi contributivi per assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2025, escluse le trasformazioni. L’agevolazione è fruibile su domanda INPS a partire dal 16 maggio 2025.


Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

Incentivo al posticipo del pensionamento: nella domanda di certificazione all'INPS non è prevista l’indicazione del Fondo o della Gestione in relazione alla quale il lavoratore chiede il riconoscimento del diritto all'incentivo. Le nuove indicazioni.


Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

Smart working, no alla geolocalizzazione del lavoratore. Monitorare la sede della prestazione viola la legge sul lavoro agile che valorizza la flessibilità, il raggiungimento degli obiettivi e la conciliazione vita-lavoro. Quali controlli sono leciti