redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Cassa integrazione, NASpI, DIS-COLL, IDIS, ISCRO: crescono i massimali nel 2025

L’INPS comunica gli importi massimi delle prestazioni di integrazione salariale (CIGO, CIGS, CISOA, FIS e Fondi di solidarietà bilaterali) e delle indennità di NASpI, DIS-COLL, agricola, IDIS e ISCRO per l’anno 2025. La tabella comparativa 2024/2025.


Pensioni 2025: al via la rivalutazione INPS. Le novità

Come ogni anno, l’INPS comunica il completamento delle operazioni di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali. Per l’anno 2025 tali lavorazioni hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni. Cosa cambia nel 2025? I chiarimenti.


Grandi aziende: chiusura di due unità produttive sotto la lente del Ministero

La procedura per le cessazioni delle attività produttive di grandi aziende non in crisi prevista dalla legge di Bilancio 2022 si applica anche nel caso di chiusura di due unità produttive di cui una con più di 50 e l'altra con meno di 50 dipendenti?


Apprendistato duale: la trasformazione modifica il regime contributivo

Apprendistato duale a seguito delle novità del Collegato lavoro. Trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca. Qual è il regime contributivo applicabile? Lo spiega l'INPS


Attività stagionali del Collegato lavoro con contributo NASpI

I datori di lavoro che assumono lavoratori per le attività stagionali del Collegato lavoro non comprese nel D.P.R. n. 1525/1963 devono applicare il contributo addizionale NASpI e l'incremento di 0,5% per ogni rinnovo del contratto a tempo determinato