- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere
Il diritto di precedenza tutela i lavoratori a termine con più di 6 mesi di servizio, lavoratrici in maternità, stagionali. È esercitato per iscritto entro 6 o 3 mesi. Il datore deve informare il lavoratore; in caso contrario è responsabile del danno
Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione
Conversione decreto ex Ilva: per il 2° semestre 2025, accesso senza restrizioni alla CIGO per imprese edili e lapidee in relazione a eventi climatici e ampliamento del sostegno al reddito per operai agricoli. ADI: contributo straordinario fino a 500€
Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati
Sanzionata un’azienda per trattamento illecito dei dati dei dipendenti, tenuti a compilare un questionario al rientro da assenze per malattia, infortunio, ricovero. Violazioni su informativa, base giuridica, conservazione, pertinenza dei dati: quali?
Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
Conversione decreto Università: strutturale l’estensione dell’assicurazione INAIL a studenti e docenti dal 2025/2026. Copre infortuni e malattie professionali nelle attività scolastiche e formative, con prestazioni economiche, sanitarie e integrative
Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata
Emendamento al decreto Economia. Tetto massimo alla durata complessiva delle somministrazioni a termine per lavoratori assunti a tempo indeterminato dal somministratore: 36 mesi e 48 mesi in assenza di precedenti rapporti a termine con l’utilizzatore