- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Affitti dell’ente benefico con Ires a metà
Mini Ires anche per l’ente di assistenza e beneficenza che trae proventi dalla riscossione dei canoni di locazione di immobili. L’Agenzia delle Entrate rivede la propria posizione.
Prestatori di servizi di pagamento, regole per la comunicazione
Diffuse le regole per la trasmissione della comunicazione da parte dei prestatori dei servizi di pagamento in attuazione del provvedimento per il contrasto alle frodi Iva nell’e-commerce. Quali dati vanno inviati alle Entrate?
Imu su fabbricati diroccati. Precisazioni dal Fisco
Imu su fabbricati collabenti, fabbricati rurali strumentali e terreni agricoli in conduzione associata: sono i chiarimenti importanti resi dalle Finanze nella risoluzione del 16 novembre. Quale trattamento su detti beni?
Riforma fiscale e contenzioso tributario, si punta all’informatizzazione
Un contenzioso tributario con rilevanti novità è uscito dall’esame del Governo riunito il 16 novembre: oltre all’abolizione della mediazione, si punta alla informatizzazione del processo fiscale. Le altre modifiche.
Stop alla mediazione tributaria nel riordino del processo tributario
Sono imponenti le modifiche operate dalla delega fiscale in materia di contenzioso tributario: eliminazione della mediazione tributaria e impugnabilità dell’ordinanza cautelare collegiale in appello. Riunione del Governo il 16 novembre.