- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Concordato preventivo biennale: cosa prevede
Concordato preventivo biennale approvato in CDM: escluso chi ha debiti oltre i 5mila euro o chi ha un voto Isa inferiore a 8. Insoddisfacenti i cinque giorni di tempo per accettare o rifiutare la proposta del Fisco.
Concordato preventivo biennale al centro della riforma fiscale
Sul tavolo del Consiglio dei ministri di oggi, 3 novembre, concordato preventivo biennale e ritorno dell’adesione ai PVC. Ma anche la stretta sulla rappresentanza fiscale Iva. Qualche anticipazione sui contenuti del nuovo Decreto di attuazione della riforma fiscale.
Tax credit cinema 2024. Introdotta la variabilità
La legge di Bilancio 2024 rivisita la disciplina del cinema e dell'audiovisivo, tagliando le risorse del Fondo dedicato. Sanzione amministrativa per chi falsifica le dichiarazioni necessarie per accedere ai bonus.
Decreto Sud: ok dalla Camera. Istituite Zone franche doganali
Ottenuta la fiducia dell’Aula della Camera, il decreto Sud imbarca le Zone franche doganali nel Mezzogiorno. Zes unica: credito d’imposta anche per i settori del magazzinaggio e del supporto ai trasporti. Conversione entro il 18 novembre
Legge di Bilancio 2024: rivisto il pignoramento sui conti correnti
Nuova bozza della Legge di bilancio 2024 con limature sull’accesso ai conti correnti dei debitori con il Fisco. Affitti brevi: cedolare al 26% ma dalla seconda casa. Conferma per Iva al 22% su pannolini e seggiolini. Ancora possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni, ma fino al 30 giugno 2024.