- 07-12-2023: Fondo transizione industriale, in scadenza il bando MIMIT
- 07-12-2023: Violenza sulle donne e domestica: al via le nuove disposizioni
- 07-12-2023: Le dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità danno diritto alla NASpI
- 07-12-2023: Congedo di paternità: dimissioni del padre lavoratore con diritto alla NASpI
- 07-12-2023: Cassa commercialisti, due bandi a sostegno dell’attività professionale
- 07-12-2023: Attività professionale, due bandi a sostegno dei commercialisti
- 07-12-2023: Lavoratori dello spettacolo: corsa contro il tempo per l’indennità di discontinuità
- 07-12-2023: CCNL Fondazioni lirico sinfoniche - Ipotesi di rinnovo del 30/11/2023
- 07-12-2023: Fondazioni liriche e sinfoniche. Rinnovo
- 07-12-2023: CCNL Sale bingo Anpit Cisal - Protocollo di rinnovo
- 07-12-2023: Ccnl Sale Bingo e Gaming Hall. Rinnovo
- 07-12-2023: Nuovi servizi INAIL per infortuni sul lavoro e malattie professionali
- 07-12-2023: CCNL Chimica, gomma plastica, vetro, concia, ceramica, abrasivi pmi Confapi - Flash
- 07-12-2023: Rottamazione quater, proroga termini di versamento per le rate scadute

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Smart working semplificato: come eseguire le comunicazioni?
Fino al 30 giugno 2022 le comunicazioni di smart working nel settore privato vanno eseguite esclusivamente attraverso la procedura semplificata già in uso.
Ammortizzatori sociali, per apprendisti codici evento già in uso in Uniemens
Per gli apprendisti e i lavoratori a domicilio, a prescindere dalla tipologia di integrazione salariale richiesta, i codici evento da indicare nella compilazione della denuncia Uniemens sono quelli attualmente in uso per la generalità dei lavoratori.
Lavoro autonomo occasionale, comunicazione anche via mail
Fino al 30 aprile 2022 è possibile comunicare il lavoro autonomo occasionale anche a mezzo e-mail. Dal 1° maggio 2022, invece, l’unico canale valido per assolvere a tale obbligo sarà quello telematico.
Filiere agricole, differimento della data d’inizio della domanda di esonero
Differita dal 4 aprile 2022 al 4 maggio 2022, la data a partire dalla quale i datori di lavoro e i lavoratori autonomi in agricoltura potranno compilare la domanda di esonero contributivo.
Da IPS a TFR, quale tassazione applicare?
Nel passaggio, per il dipendente, dal regime di indennità equipollente (Ips) al regime Tfr, per cessione d’azienda del Comune, il TFR è formato da una quota pari all’importo maturato fino al nuovo rapporto, secondo la disciplina delle indennità equipollenti.