- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Il “D.L. tutela riders” è legge, tutte le novità
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 257 del 2 novembre 2019 la L. n. 128/2019, di conversione del D.L. n. 101/2019 (cd. “D.L. tutela lavoro e crisi aziendali”), che interviene in particolar modo in favore di alcune categorie di lavoratori particolarmente deboli, quali i riders.
Sisma bonus, detrazione subordinata alla data di inizio delle procedure autorizzatorie
Il cd. “sisma bonus”, come da ultimo disciplinato dall'art. 1, co. 2, lett. c), n. 2), della L. n. 232/2016, riguarda le spese sostenute per interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo l’1 gennaio 2017.
Aspettativa o distacco sindacale, Uniemens obbligatorio dal 2020
Nuovi adempimenti a carico del datore di lavoro nel caso in cui il rapporto di lavoro risulti sospeso per aspettativa o distacco sindacale del lavoratore, ovvero per aspettativa per cariche pubbliche elettive.
Premi di risultato, detassazione limitata ai premi maturati dopo gli accordi integrativi
In presenza di accordi non conformi alla disposizione normativa sulla detassazione dei premi di risultato (art. 1, co. da 182 a 189, della L. n. 208/2015), è possibile applicare l’imposta sostitutiva al 10% solo sui premi maturati dopo gli accordi integrativi.
Assunzioni under 35, valevole anche per il 2020
Operativo, anche per il 2020, l’incentivo contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2018 (L. n. 205/2017). Possibile abolizione, invece, dell’esonero contributivo introdotto dal cd. “Decreto Dignità” (D.L. n. 87/2018, convertito con modificazioni in L. n. 96/2018).