- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Decontribuzione dei premi di produttività applicabile anche sulla quota aggiuntiva IVS
I datori di lavoro che fruiscono della riduzione contributiva sui premi di produttività, pari a 20 punti percentuali IVS, applicano lo sgravio anche sull’aliquota aggiuntiva dello 0,50% prevista dall’art. 3, della L. n. 297/1982.
Licenziamento, reintegra con sanzione conservativa da valutare
Laddove la condotta inadempiente del lavoratore licenziato rientri tra le casistiche per cui il CCNL prevede esclusivamente una sanzione conservativa, il giudice può annullare il provvedimento espulsivo del datore di lavoro e disporre la reintegra del lavoratore stesso.
Contributi versati oltre il massimale, l’INPS ammette il recupero
È possibile recuperare gli ultimi 10 anni di contributi erroneamente versati oltre il valore del massimale contributivo INPS. Il recupero è differenziato a seconda della collocazione delle annualità contributive. La notizia è stata veicolata dall’INPS, con la circolare n. 63 del 9 maggio 2019.
Assegno per il nucleo familiare (ANF), come gestire il periodo transitorio?
Per le domande già presentate al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 con il modello ANF/DIP, il datore di lavoro dovrà calcolare l’importo dovuto sulla base delle dichiarazioni presenti nell’istanza e effettuare il conguaglio con l'Uniemens del mese di giugno 2019.
Fiscalizzazione degli oneri sociali, agevolazioni revocate senza sconti
In materia di fiscalizzazione degli oneri sociali, è ad oggi inapplicabile la norma – contenuta nell’art. 6, co. 10, del D.L. n. 338/1989 e smi. – la quale prevede che “la perdita della riduzione non può superare il maggior importo tra contribuzione omessa e retribuzione non corrisposta”.