- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Eleonora Mattioli
Dipendente in malattia. Non licenziabile se collabora nella tabaccheria di famiglia
La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato ad un dipendente da un’azienda di trasporto urbano, a seguito di contestazione disciplinare, con cui si addebitava al dipendente medesimo (autista di pullman) di aver ripetutamente svolto – durante la...
Comunione ordinaria. Peculiarità
La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, in occasione di un giudizio di impugnazione di alcune delibere concernenti il godimento turnario di una casa di proprietà comune (comunione ereditaria), detta un decalogo di principi peculiari della comunione ordinaria e non applicabili al...
Affidamento singoli incarichi di difesa, non è appalto di servizi legali
Il Tar per la Puglia, Seconda Sezione, ha ritenuto la Camera Amministrativa legittimata ad impugnare l’avviso pubblico con cui un Comune aveva indetto una procedura di formazione di un elenco di avvocati o associazioni di avvocati,...
Notifiche telematiche atti processuali, certificano il contenuto
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, per mezzo del suo difensore, che adduceva in particolare – quale destinatario della notifica a mezzo Pec dell’avviso di fissazione dell’udienza proveniente dall’ufficio giudiziario – di aver ricevuto un documento...
Impugnazione riconoscimento. Verità biologica, nell'interesse del minore
La Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., sollevata dalla Corte d’appello di Milano, in riferimento agli artt. 2, 3, 30, 31 e 117 Cost. ed all’art. 8 Cedu. La norma, in particolare, veniva censurata nella parte in cui non prevede che...