- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Richiedenti asilo. No a test psicologici per accertare l’orientamento sessuale
Pronuncia della Corte di giustizia Ue Le norme europee impediscono l’esecuzione o l’utilizzo di eventuali perizie psicologiche volte a valutare la veridicità dell’orientamento sessuale dichiarato dal richiedente protezione internazionale. E’ quanto affermato dalla Corte di giustizia Ue nella...
Contratti: il foro esclusivo va pattuito in maniera inequivoca
Non è idonea a identificare un foro esclusivo l’espressione "per qualsiasi controversia è competente il foro di …” utilizzata in un contratto. La designazione convenzionale di un foro territoriale, anche se coincidente con uno di quelli previsti dalla legge, non attribuisce, infatti, a tale foro...
Con la procura alle liti, l’avvocato ottiene il pagamento dalla Pa
E’ stata ribaltata, dai giudici di legittimità, la decisione con cui la Corte d'appello aveva revocato il decreto ingiuntivo che un avvocato aveva ottenuto nei confronti di un Comune, per il pagamento delle spettanze dovute in considerazione dell'attività professionale svolta in un giudizio arbitrale,...
Prescrizione esclusa per il coimputato condannato in via definitiva
Il coimputato che non ha impugnato non può beneficiare della dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione pronunciata nei confronti dell’altro concorrente nel reato, se la prescrizione medesima sia maturata dopo l’irrevocabilità della sentenza emessa nei suoi confronti...
Sentenza di annullamento senza rinvio
Quando può essere pronunciata dalla Corte di cassazione? Entro quali limiti e a quali condizioni i giudici di legittimità possono pronunciare l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata ai sensi dell’articolo 620, comma 1 lettera l) del Codice di procedura penale? E’ questo il quesito che è...