Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Liti tributarie: ricorso cartaceo non condiziona controparte
Nell’ambito del processo tributario, l’adozione, da parte del ricorrente, della modalità di costituzione cartacea non può influenzare la costituzione del resistente, obbligandolo a scegliere la stessa modalità. Difatti, l’articolo 2, comma 3 del Decreto n. 163/2013 del ministero dell’Economia...
Atto notificato telematicamente senza attestazione di conformità
Inammissibile se controparte ne eccepisce la nullità E’ ammissibile il controricorso notificato con modalità telematica le cui copie analogiche della relazione di notificazione e delle ricevute di accettazione e di avvenuta consegna prodotte dal difensore non sono munite di attestazione di...
Esecuzione della detenzione sospesa anche per condanne fino a 4 anni
La Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 656, comma 5, del Codice di procedura penale (sulla esecuzione delle pene detentive), nella parte in cui prevede che il pubblico ministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costituente residuo di maggiore...
Protocollo avvocati tributaristi – MEF per migliorare la giustizia tributaria
L'Unione nazionale delle camere degli avvocati tributaristi (Uncat) e il ministero dell'Economia hanno firmato un protocollo di collaborazione volto ad un migliore funzionamento della giustizia tributaria. Questo, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea e con i principi del giusto processo...
CSM: delibera su utilizzo dei Giudici onorari di pace
Il plenum del Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 28 febbraio 2018, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, una risoluzione sulla magistratura onoraria, in tema di competenze della sezione autonoma, utilizzo e compenso dei Giudici onorari di pace. Definite le competenze...