redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


CEDU: ok all’imposizione italiana sugli espropri

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato i rilievi sollevati in due cause concernenti l’imposta sulle indennità di espropriazione in Italia. I ricorrenti avevano adito i giudici europei lamentando l’assoggettamento, rispetto all’espropriazione di alcuni loro terreni, della tassa...


Magistrati amministrativi. Nuovi criteri per gli incarichi di docenza

L’organo di autogoverno della Giustizia amministrativa (CPGA) ha reso nota l’approvazione, l’8 febbraio 2018, di nuovi criteri relativi agli incarichi di docenza per i magistrati amministrativi. La novellata disciplina introduce “criteri rigorosi e restrizioni varie”, come nel caso della riduzione...


Sì al fermo sulle auto aziendali

La Corte di cassazione, confermando quanto già statuito dalle Commissioni tributarie, ha respinto le doglianze avanzate da una Sas per opporsi ad una comunicazione di fermo amministrativo di due autovetture aziendali, a lei notificato a seguito della emissione di due cartelle di pagamento. La...


Interposizione di manodopera: obbligo retributivo dalla messa in mora

Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate in materia di interposizione fittizia di manodopera, sancendo il principio secondo cui, nel caso venga giudizialmente accertata l'illegittimità dell’interposizione e dichiarata, quindi, l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo...


Intervento del riscossore nell’espropriazione, basta il ruolo

I creditori possono intervenire nella procedura di espropriazione forzata, già attivata da altri nei confronti del proprio debitore, in presenza di un titolo esecutivo che, nel caso di crediti azionati dall’agente della riscossione, è costituito dal ruolo. Presupposto dell’intervento, ossia, è...