redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Impugnazione inammissibile, niente compenso al legale del gratuito patrocinio

Nel caso di inammissibilità prevedibile La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 106 del DPR n. 115/2002, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”,...


Posti notarili vacanti. Graduatoria e decreti di trasferimento

Il ministero della Giustizia ha pubblicato, il 30 gennaio 2018, l’estratto del Decreto direttoriale del 23 gennaio 2018 di approvazione della graduatoria per l’assegnazione di posti notarili vacanti, contenente i decreti di trasferimento dei notai risultati vincitori. Questo, con riferimento al...


Appalto di servizi. Il CCNL va scelto con coerenza

La legge di gara di un appalto non può imporre ai concorrenti l’applicazione di un CCNL determinato, in quanto l’applicazione, appunto, di un determinato contratto collettivo rientra nelle prerogative dell’imprenditore e nella libertà negoziale delle parti.Tuttavia, l’impresa concorrente, nella scelta del contratto nazionale...

.


Giustizia amministrativa. Inaugurato l’anno giudiziario 2018

Il nuovo anno giudiziario presso il Consiglio di stato è stato aperto, il 30 gennaio 2018, con la tradizionale lettura, da parte del Presidente, Alessandro Pajno, della relazione di inaugurazione. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e...


L’avvocato non può contattare la controparte priva di difensore

Le Sezioni Unite sul divieto imposto dal Codice deontologico Quando la controparte non sia assistita da alcun difensore, all’avvocato è precluso ogni contatto “proprio perché la stessa si trova in una situazione di evidente vulnerabilità”. Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno precisato il...