redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Presunzione legale sui versamenti operati sul conto corrente del professionista

I prelevamenti e versamenti operati su conti correnti bancari del contribuente vanno imputati a ricavi conseguiti dal medesimo nella propria attività, se questo non dimostra di averne tenuto conto nella determinazione della base imponibile oppure che sono estranei alla produzione del reddito. E per poter superare questa presunzione legale occorre che il contribuente fornisca valida prova contraria e che detta prova sia valutata dal giudice in rapporto agli elementi risultanti dai suddetti...

Dalla lista Falciani indizi con capacità probatoria

Con ordinanza n. 9760 del 13 maggio 2015, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso promosso dall'Agenzia delle entrate contro la statuizione di merito con cui era stato annullato un avviso di accertamento relativo alla ripresa a tassazione di Irpef e addizionale comunale e regionale, emesso sul presupposto che il contribuente avesse sottratto al Fisco alcuni capitali rinvenuti su un conto di una banca svizzera, risultato dai dati della cosiddetta “Lista Falciani”. Nel...

Capitalizzazione annuale degli interessi, nullità rilevabile d'ufficio

La nullità della clausola anatocistica di capitalizzazione trimestrale degli interessi sui saldi passivi, inserita nel contratto di conto corrente bancario, è rilevabile d'ufficio dal giudice, anche in assenza, quindi, di una tempestiva deduzione ad opera dell'interessato. E le medesime ragioni che la consolidata giurisprudenza di legittimità giudica idonee a condurre a detta nullità, valgono anche per la capitalizzazione annuale degli interessi. E' quanto ribadito dalla Corte di...

Giudici di pace. Istruzioni per il ripristino delle sedi soppresse

Il ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi, ha diramato una circolare datata 12 maggio 2015, contenente le istruzioni per il ripristino degli uffici del Giudice di pace soppressi, ai sensi del Decreto legge n. 192/2014, per come convertito con modifiche dalla Legge n. 11/2015. Il termine perentorio per presentare istanza di ripristino è fissato al 30 luglio 2015 e deve essere espressa dall'organo che ha il corrispondente potere...

Cassazione sulla notifica con invio diretto da parte del concessionario

Con ordinanza n. 9534 depositata il 12 maggio 2015, la Corte di cassazione ha precisato che la procedura di notifica della cartella di pagamento di cui alla seconda parte del primo comma dell'articolo 26 del DPR n. 602/1973, avviene mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Questa disposizione, ossia, prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed all'ufficiale postale, alternativa rispetto a...