redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Protocollo d'intesa tra ANAC e Notariato

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e il Consiglio Nazionale del Notariato, per tramite dei rispettivi presidenti, Raffaele Cantone e Maurizio D'Errico, hanno siglato, a Roma, il 19 novembre 2014, un protocollo d'intesa volto all'avvio di un tavolo tecnico in materia di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. Sono tre gli obiettivi prefissati nell'accordo: - l'instaurazione di un sistema di integrazione dei flussi e di...

Violazione manifesta del diritto Ue come colpa grave del giudice

L'Aula del Senato, nella sua seduta del 19 novembre 2014, ha proseguito l'esame del disegno di legge di modifica della Legge n. 117/1988 sulla responsabilità civile dei magistrati. Disegno di legge sulla responsabilità civile dei magistrati Il testo in esame prevede una responsabilità del magistrato “indiretta”, la rimozione del filtro di ammissibilità della domanda risarcitoria, l'ampliamento della fattispecie della colpa grave anche nei casi di violazione manifesta della legge e del...

Non concorrenza, patto nullo se preclude del tutto l'uso della capacità professionale

Con sentenza n. 24159 del 12 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come sia nullo, in quanto contrastante con l'ordine pubblico costituzionale, il patto di non concorrenza diretto, non già a limitare l'iniziativa economica privata altrui, ma “a precludere in assoluto ad una parte la possibilità di impiegare la propria capacità professionale nel settore economico di riferimento”. In ogni caso – si legge nel testo della decisione - la valutazione circa il carattere preclusivo...

Specializzazioni, dalla commissione Giustizia parere favorevole condizionato

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 19 novembre 2014, ha reso parere favorevole, con condizioni, allo schema del Decreto ministeriale Giustizia contenente il regolamento per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista. Le condizioni della commissione Giustizia La commissione, in particolare, chiede, tra le altre modifiche, di prevedere: - che l'avvocato possa conseguire il titolo di specialista almeno in due delle aree indicate nella tabella...

Detenzione all'estero come legittimo impedimento a comparire

L'istituto della contumacia, nell'ordinamento processuale penale italiano, è stato sostanzialmente espunto. E ciò, per effetto della novella normativa introdotta dalla Legge n. 67/2014, che prevede la possibilità di procedere nel giudizio penale in assenza dell'imputato solo entro determinati e rigorosi limiti. Ne consegue che il giudizio di appello per un reato commesso in Italia non potrebbe svolgersi regolarmente in assenza dell'imputato qualora questi risulti detenuto in altro...