redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cessione dell'usufrutto di azioni. Non c'è elusione

Con sentenza n. 1240/67/2014, la Commissione tributaria regionale di Brescia ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano annullato un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate nei confronti di quattro soggetti. L'atto di accertamento aveva avuto ad oggetto un'operazione economico - finanziaria, consistita nella cessione ad una Spa dell'usufrutto sulle azioni di cui erano titolari i quattro azionisti della medesima. Per questa operazione la...

Procedimento nullo se l'udienza è anticipata al giorno stesso dell'avviso

Secondo la Cassazione – sentenza n. 24697 dell'11 giugno 2014 – è da ritenere nullo il procedimento di riesame di una misura cautelare la cui udienza di trattazione sia stata anticipata e di tale circostanza sia stato fatto avviso mediante Pec inoltrata al difensore dell'indagato il giorno medesimo dell'udienza, sia pure con qualche ora di anticipo. L'avviso citato, infatti, è da ritenere certamente effettuato in violazione dell'articolo 309, comma 8 del Codice di procedura penale che pone,...

Cessione di diritti su immobili. Stesso regime fiscale con la conciliazione

La facoltà che le parti di una cessione di diritti su di un immobile optino, ai sensi del comma 497 dell'articolo 1 Legge n. 266/2005, per la liquidazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali ai sensi dell'articolo 52, commi 4 e 5 del Dpr n. 131/86 e, quindi, sulla base della rendita catastale, è ammissibile anche qualora la cessione non sia stata perfezionata avanti ad un notaio rogante, bensì nell'ambito di un verbale di conciliazione giudiziale che contenga tutti gli elementi...

Sezioni Unite: la Legge antimafia punisce l'autoriciclaggio

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 25191 del 13 giugno 2014 – anche in assenza, nel nostro ordinamento, di una previsione ad hoc che punisca il reato di autoriciclaggio, le relative condotte devono ritenersi comunque perseguibili ai sensi delle leggi vigenti e, in particolare, dall'articolo 12 quinquies del Decreto legge n. 306/92 convertito con modifiche dalla Legge n. 356/92 su trasferimento fraudolento e possesso ingiustificato di valori.

In vigore le nuove norme a tutela dei consumatori

Dal 13 giugno 2014 sono in vigore le nuove disposizioni sui diritti dei consumatori contenute nel Decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 e con cui è stata data attuazione alla Direttiva n. 2011/83/UE. Si ricorda, tra le novità, l'incremento degli obblighi di informazione posti a carico del venditore e prima che il consumatore possa ritenersi vincolato dal contratto sia con riferimento ai contratti diversi da quelli a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali sia, soprattutto,...