redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diffamazione esclusa in caso di offesa inviata via sms

L'elemento psicologico della diffamazione consiste non solo nella consapevolezza di pronunciare o di scrivere una frase lesiva della reputazione altrui, ma anche nella volontà che la frase denigratoria sia conosciuta da più persone. E', ossia, necessario che l'autore della diffamazione comunichi con almeno due persone ovvero con una sola persona ma con modalità tali che detta notizia venga sicuramente a conoscenza di altri, evento, questo, che lo stesso deve rappresentarsi e volere. Rileva...

Rimozione delle informazioni personali. Google attiva la procedura

La persona fisica interessata a che un'informazione personale a lei relativa, pubblicata nel portale di Google, non venga più messa a disposizione del grande pubblico può, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, impedire che, in futuro, sia possibile l'accesso a tali dati. E' questo il contenuto della sentenza pronunciata il 13 maggio 2014 dalla Corte di giustizia dell'Unione europea con riferimento...

Sanzione Consob impugnabile davanti alla Corte d'appello

Spetta al giudice ordinario decidere in ordine ad una controversia che abbia ad oggetto l'impugnazione di sanzione amministrativa irrogata dalla Commissione nazionale per la Società e la borsa (Consob) in materia di irregolarità nella revisione contabile. In particolare, è la Corte d'appello a dover agire, nel grado di merito, come giudice unico. E' quanto evidenziato dalla Cassazione con sentenza n. 12089 del 30 maggio 2014.

Cessione d'azienda con successione nel contratto di locazione

Trasferimento a seguito di negozio tra cedente e cessionario Nell'ambito di locazioni di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, pur non derivando la successione del cessionario od affittuario in modo automatico dalla cessione od affitto dell'azienda, è necessaria e sufficiente, affinché la successione stessa si produca, la conclusione di un negozio apposito tra cedente e cessionario che abbia ad oggetto il trasferimento del contratto di locazione relativo al bene immobile compreso...

Varia il canone di smaltimento? Causa al giudice ordinario

Spetta al giudice ordinario decidere le cause che hanno ad oggetto la variazione del canone percepito in relazione a un servizio pubblico in concessione (nella specie, un servizio di smaltimento dei rifiuti). E ciò quando sia stato posto in essere un comportamento dell'organo deliberativo competente a esprimere la volontà dell'ente, preceduto dall'esercizio positivo del potere discrezionale in ordine alla concessione della revisione. Posizione dell'appaltatore come diritto soggettivo Ed...