redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Patto di prelazione sulle quote sociali. Violazione e inopponibilità

L'articolo 2479 del Codice civile sulla trasferibilità delle quote sociali di Srl per atto tra vivi e per successione, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo, non prevede né conforma il diritto di prelazione. Detto articolo, infatti, consente solo che venga statuito un patto di prelazione da cui discende un diritto la cui violazione non ha fonte legale bensì negoziale, e in tale ambito trova la sua conformazione. Sì al risarcimento, no al riscatto Ne consegue che alla...

Concorso magistrati. Sospesa l'ordinanza del Tar

Con decreto cautelare n. 2435 del 9 giugno 2014, il Consiglio di stato ha sospeso l'ordinanza con la quale il Tar Lazio aveva sospeso, a sua volta, il decreto ministeriale di svolgimento delle prove scritte del concorso in magistratura in tre giorni consecutivi (25-26-27 giugno 2014) ordinando al ministero della Giustizia di individuare una diversa articolazione temporale delle prove. I giudici amministrativi, ritenendo che l'adozione del provvedimento cautelare d'urgenza presupponga...

Ricorso in Cassazione dopo lo stop del filtro in appello

Una volta scattato il filtro in sede di gravame, l'esercizio del diritto di impugnazione davanti alla Cassazione contro la sentenza di primo grado può essere consentito in quanto l'appello non sia stato tardivo e in quanto i motivi del ricorso per cassazione riguardino punti della decisione di primo grado che erano stati attinti dall'impugnazione in appello. Requisiti minimi integrati con i contenuti dell'ordinanza di inammissibilità In ogni caso, rientra tra i requisiti minimi...

Motivazioni di fatto, controllo limitato in sede di legittimità

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 12928 del 9 giugno 2014 – la ricostruzione del fatto operata dal giudice di merito è sindacabile in sede di legittimità solo nei casi in cui la motivazione al riguardo sia viziata da vizi giuridici, se manchi del tutto oppure se sia articolata su espressioni od argomenti tra loro “manifestamente ed immediatamente inconciliabili, oppure perplessi, oppure obiettivamente incomprensibili”. Ciò in quanto l'intervento di modifica del n. 5 dell'articolo...

Immobili rivalutati senza scindere usufrutto e nuda proprietà

Con sentenza n. 436/64/2014 la Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione staccata di Brescia, ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano annullato un avviso d'accertamento di rettifica del reddito di una contribuente per l'anno 2002, elevandolo in relazione a plusvalenza non dichiarata per una vendita di terreni lottizzati. Con riferimento a questa compravendita il figlio della contribuente era figurato come nudo proprietario dell'area in...