redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso di colpa del terzo passeggero

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11698 del 26 maggio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni da sinistro stradale, avevano ridotto le somme spettanti in favore dei parenti del terzo trasportato, vittima dell'incidente. La decurtazione del risarcimento per il decesso del passeggero era dipesa dalla circostanza che il medesimo soggetto aveva avuto contezza ed accettato di salire a bordo della vettura con un...

Informativa sull'attività notarile

Gli orientamenti in materia deontologica illustrati dal Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie nel corso dei lavori della giornata di studio tenuta il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD) (consulta anche articolo di Punto&Lex "Nuovi studi dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica") hanno avuto ad oggetto il tema delle “Informazioni sull'attività notarile”. Pubblicità informativa Il principio generale affermato è che l'espressione secondo cui la...

Decisione su onorari e diritti impugnabile solo per Cassazione

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 9627 del 5 maggio 2014 - costituisce "ius receptum" il principio ai sensi del quale va riconosciuta natura sostanziale di ordinanza alla decisione che venga resa in tema di onorari e diritti dovuti dal cliente al proprio difensore per prestazioni professionali rese in un giudizio civile o per prestazioni stragiudiziali purché strettamente collegate al mandato conferito per la difesa nel medesimo giudizio. Decisione non appellabile Detta tipologia di...

Social network e privacy, i consigli del Garante

Il garante per la Privacy ha messo a punto un vademecum intitolato "Social Privacy - Come tutelarsi nell'era dei social network" che verrà distribuito nel corso del Forum Pa 2014 in programma a Roma dal 27 a 29 maggio a Roma. Vademecum aggiornato La guida, che mantiene la medesima struttura del vademecum del 2009 introducendo, altresì, diversi aggiornamenti contenutistici, è suddivisa in quattro capitoli rispettivamente intitolati "Facebook & co", "Avvisi ai naviganti", "Ti sei mai chiesto?",...

Figlio malformato, risarciti anche i danni futuri

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11364 del 22 maggio 2014, hanno confermato la responsabilità di un medico ginecologo per i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dai genitori di un bambino nato malformato. Il medico risponde per l'omessa informativa L'addebito mosso nei confronti del dottore era di non aver informato la gestante delle gravi condizioni del feto così impedendole il ricorso all'aborto terapeutico. Liquidazione riduttiva La sentenza di condanna al...