redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Competenza al giudice del luogo di accertamento del reato se non si conosce dove è stata commessa l'evasione

Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27696 del 24 giugno 2013 – nei casi in cui non sia possibile determinare il luogo di commissione dei reati di evasione fiscale, il giudice da ritenere competente va individuato facendo riferimento al posto dove è stato compiuto l'accertamento. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, è stata affermata la competenza del Tribunale di Paola in una vicenda in cui un imprenditore di Mantova era accusato di evasione fiscale e, in...

Avvocati e formazione per via telematica

Il Consiglio nazionale forense rende noto che a partire dal 24 giugno 2013, è accessibile la piattaforma www.formazioneavvocatura.it per la formazione a distanza degli avvocati. Il progetto e-learning del Cnf, realizzato attraverso l'Unità operativa per la formazione continua e l'assegnazione dei crediti formativi e la Fondazione dell'avvocatura italiana, prevede l'organizzazione di corsi online gratuiti di formazione a cui gli avvocati del territorio potranno agevolmente accedere per...

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...

La nuova convivenza non pregiudica l'assegnazione della casa coniugale. Prevale, comunque, l'interesse dei figli

Con ordinanza n. 15753 depositata il 24 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, nell'ambito di un procedimento di separazione personale, avevano assegnato ad una donna, affidataria della figlia minore della coppia, la casa coniugale, di proprietà comune dei coniugi. L'ex marito si era opposto a detta statuizione in considerazione della nuova convivenza della coniuge con altro uomo, sempre nella medesima abitazione. La Suprema corte,...

Sospeso dal Tar l'aumento dei notai nelle sedi di Sondrio e Melegnano

Il Tar della Lombardia, con le ordinanze n. 709 e 711 del 21 giugno 2013, ha accolto le domande cautelari di sospensione dell'efficacia del decreto del ministro della Giustizia del 28 febbraio 2013, avente ad oggetto la revisione della tabella notarile e con cui è stato determinato il numero e la residenza dei notai. La sospensione del provvedimento è stata disposta, in particolare, nella parte in cui si prevede, nelle sedi notarili di Sondrio e Melegnano, l'istituzione di due nuovi posti...