redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Preminenza assoluta alla causa reale dell'operazione

Con la sentenza n. 15743 depositata il 21 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di accertamento notificato ad una società in concordato preventivo e per tramite del quale era stata recuperata la maggiore imposta Iva dovuta a seguito di asserito compimento di un'operazione di elusione fiscale. In particolare, alla contribuente era stato contestato di aver posto in essere una cessione d'azienda con...

Eletti i nuovi vertici della Cassa del notariato

Si sono tenute il 21 giugno le elezioni del presidente e dei vertici della Cassa del notariato. Il nuovo presidente, che rimarrà in carica per il triennio 2013-2016, è Mario Mistretta, presidente del Consiglio notarile di Brescia e, nell'ultimo triennio, revisore dei conti del Consiglio nazionale del Notariato. L'incarico di vicepresidente è stato assegnato ad Antonio Caputo, mentre quello di segretario a Brunella Carriero. Per il Comitato esecutivo sono stati eletti i notai...

Fissato al 3 luglio l'incontro chiesto dal Cnf con il Guardasigilli

Il Consiglio nazionale forense, con lettera inviata, il 21 giugno, agli Ordini forensi più rappresentativi, ha reso noto che il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha fissato al 3 luglio l'incontro urgente richiestole dall'avvocatura a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e la previsione di misure ritenute dal Cnf “non adeguate a risolvere la questione di come garantire il miglior servizio giustizia...

Il consulente che partecipa alla distrazione concorre nella bancarotta fraudolenta

I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 27207 depositata il 20 giugno 2013, hanno confermato la condanna per concorso in bancarotta fraudolenta per distrazione disposta dalla Corte d'appello nei confronti del consulente aziendale di una società che si era reso parte attiva nella distrazione del patrimonio di quest'ultima. Nel dettaglio, l'uomo era stato accusato di aver consapevolmente partecipato all'attività distrattiva posta in essere dall'imprenditore e...

Omicidio colposo a carico del medico che partecipa alla decisione sulle dimissioni

E' stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 26966 del 20 giugno 2013 – la condanna per omicidio colposo disposta dalla Corte d'appello nei confronti di un medico in servizio presso il reparto di chirurgia di un ospedale in relazione al decesso di un paziente, intervenuto per arresto cardiaco a seguito di occlusione intestinale. L'addebito mosso al sanitario era di non aver promosso le opportune indagini diagnostiche e di aver dimesso il paziente quando ancora presentava...