redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocatura: otto giorni di sciopero per protestare contro il ritorno della mediazione obbligatoria

Nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura, convocata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a Roma per il 25 giugno, sono state proclamate ben otto giornate di astensioni dalle udienze nei giorni 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15 e 16 luglio, per protestare contro il ritorno a sorpresa della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato dal Governo il 15 giugno 2013. Le giornate di sciopero saranno accompagnate da assemblee a manifestazioni su tutto il territorio...

Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili

La seduta del 25 giugno della commissione Finanze del Senato è stata dedicata all'audizione dei rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, del Consiglio nazionale consumatori e utenti e dell'Associazione italiana leasing (Assilea) sul tema della tassazione degli immobili. Il Notariato, in proposito, ha evidenziato l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari rispetto ai patrimoni. Secondo i notai, ossia, gli interventi di...

Il godimento delle agevolazioni prima casa va indicato al momento del rogito

Con l'ordinanza n. 15966 depositata il 25 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto fondata l'impugnazione promossa da un contribuente con riferimento al silenzio-rifiuto del rimborso delle maggiori imposte complementari di registro ed ipocatastali relative all'agevolazione della prima casa, per quel che riguardava l'acquisto di un immobile. Il contribuente,...

Il mancato pagamento dei canoni di affitto al padre può celare un abuso del diritto

Per stabilire se i negozi o i redditi scaturenti da un contratto siano soggetti alla esatta imposizione, l'accordo tra le parti, ai fini fiscali, deve essere interpretato con criteri diversi da quelli utilizzabili a scopi civilistici, dovendosi attribuire rilievo preminente agli effetti dei negozi stessi e alla necessità di prevenire frodi e abusi. E' quanto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 15968 del 25 giugno 2013, pronunciata con riferimento ad...

L'Welfare invita la Cassa forense a congelare gli organi fino alle elezioni

Con lettera del 20 giugno, il ministero del Lavoro, a mezzo del Direttore generale Edoardo Gambacciani, si è rivolto alla Cassa forense rimettendo al prudente apprezzamento degli organi collegiali dell'Ente di previdenza privato, “l'opportunità di ritenere congelati i rispettivi poteri”, fino alla data di nuova elezione, originariamente fissata al 18 novembre 2013 e poi anticipata al 9 settembre 2013. Detta ultima anticipazione – sottolinea il dicastero – costituisce, infatti, un “parziale...