redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rendita catastale e centrali elettriche. Valore delle turbine da considerare

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8952 del 13 aprile 2013, ha affermato la legittimità dell'individuazione della rendita catastale di una centrale elettrica prendendo a riferimento il valore delle turbine, in proporzione ad un assegnato tasso di fruttuosità e attraverso la metodologia del “valor medio costante”. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere valido il metodo utilizzato da un contribuente che aveva calcolato il valore catastale delle turbine attraverso la...

Il valore determinato in riferimento all'imposta di registro non prova la plusvalenza

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 80/03/13, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso d'accertamento emesso ai fini Irpef in tassazione separata, relative sanzioni ed interessi per l'anno d'imposta di riferimento, per asserita omessa dichiarazione di una plusvalenza realizzata tramite la cessione di un terreno edificabile. L'agenzia delle Entrate, in particolare, aveva ritenuto che il valore determinato in riferimento...

Comunicazione inveritiera alla Cassa forense. Contributi prescritti in 10 anni

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11725 del 15 maggio 2013, hanno ricordato come, in materia di prescrizione dei crediti contributivi professionali alla Cassa forense, l'articolo 19 della Legge n. 576/80 individua un distinto regime della prescrizione medesima, a seconda che la comunicazione dovuta da parte dell'obbligato, in relazione alla dichiarazione di cui agli articoli 17 e 23 della stessa legge, sia stata omessa o sia stata resa in modo non conforme al vero, riferendosi solo al...

Richiesta di revoca del sequestro e giudicato cautelare implicito

In materia di opposizione al decreto di sequestro preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 23641 del 31 maggio 2013 – ha sottolineato la possibilità, per l'interessato, di procedere liberamente nella scelta tra revoca e riesame affermando che non esiste, per tale incombente, un percorso obbligato. Nel caso, quindi, in cui si opti per la richiesta di revoca non si ha alcun "giudicato cautelare implicito" originato dalla mancata proposizione del riesame. In definitiva – spiega la...

In G.U. la graduatoria per i posti notarili vacanti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30 maggio 2013 è stato pubblicato il comunicato del ministero della Giustizia relativo a “Approvazione della graduatoria relativa al concorso per l'assegnazione di posti notarili vacanti di cui all'avviso del 31 gennaio 2013, contenente i decreti di trasferimento dei notai risultati vincitori”.