redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Induzione indebita se la tangente viene contrattata

Con sentenza n. 21192 del 17 maggio 2013, la Cassazione – Sesta sezione penale – ha spiegato che nelle ipotesi in cui la tangente che il pubblico ufficiale solleciti al privato venga sottoposta a contrattazione, tanto da far ridurre la richiesta iniziale, viene a configurarsi il reato di induzione indebita e non di concussione. In questi casi, infatti, il soggetto privato conserva un margine di autodeterminazione che lo porta a discutere con il pubblico ufficiale “sulla eccessività del...

Responsabilità penali per il professionista che tollera, su attività riservate, la collaborazione del soggetto ancora non abilitato

Secondo la Cassazione – sentenza n. 21220 del 17 maggio 2013 – il titolare dello studio professionale che consenta o agevoli la collaborazione di soggetti ancora non abilitati su attività riservate ai professionisti risponde per concorso nel reato di esercizio abusivo della professione. Qualora, inoltre, l’attività posta in essere dal soggetto non abilitato determini danni o lesioni al cliente, il professionista è tenuto a rispondere degli stessi a titolo di concorso morale nel reato.

Il reddito dei giovani legali è 1/10 di quello dei colleghi più anziani

Si è tenuto il 17 maggio, a Milano, uno degli appuntamenti del ”Road show” di Cassa Forense, il programma di incontri itineranti con gli avvocati italiani per discutere di protezione sociale. Dai dati illustrati nel corso dell’iniziativa, è emerso che i legali del Sud guadagnerebbero il 48,2% in meno rispetto a quelli che svolgono la professione al Nord e il 38,2% in meno rispetto a quelli del Centro italia. Sarebbero gli avvocati più giovani, in ogni caso, i professionisti più...

No al sequestro preventivo per l’intero importo a carico di entrambe le persone a cui è addebitabile il reato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21222 del 17 maggio 2013, ha annullato l’ordinanza con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca del profitto illecitamente ed asseritamente ottenuto, nell’ambito di un’indagine per corruzione; in particolare, il sequestro era stato disposto per l'intero importo sia sui beni del corruttore, legale rappresentante di una Srl, che, ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001, su quelli della società...

Tassa sui telefoni cellulari. Questione alle Sezioni unite

La Sezione tributaria della Cassazione, con ordinanza n. 12052 depositata il 17 maggio 2013, ha rinviato al Primo presidente della Corte di cassazione la questione relativa alla legittimità o meno della tassa sulla concessione governativa concernente i  telefoni cellulari, rimettendo così allo stesso le valutazioni di competenza in ordine alla eventuale opportunità di assegnazione alle Sezioni unite civili.