redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all’accertamento dei ricavi del ristorante basato sul consumo di acqua e caffè

E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 11622 del 15 maggio 2013 – la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittimo un avviso di rettifica per maggiori ricavi notificato ad un ristoratore sulla base di una ricostruzione induttiva che prendeva come riferimento il consumo di acqua e di caffè. Secondo il contribuente, l’amministrazione finanziaria si era avvalsa di indicatori da considerare più idonei all’attività di un bar che a quella di...

Notaio: compenso supplementare solo per attività straordinarie

Con la sentenza n. 11141 del 10 maggio 2013, la Terza sezione civile di Cassazione ha spiegato che l’attività di accertamento per la stipula di una compravendita immobiliare, ancorché con accollo di mutuo, non costituisce attività straordinaria per il notaio tale da legittimare un compenso supplementare in suo favore. Detta attività di accertamento, rivolta ad esempio alla verifica dell’esistenza del mutuo o delle iscrizioni di procedure esecutive ad esso collegate, costituisce una normale...

Separazione con trust a favore dei figli

Il Tribunale di Siracusa, con decreto del 17 aprile 2013, ha provveduto ad omologare una separazione consensuale tra coniugi autorizzando, contestualmente, la costituzione di un trust a favore dei figli minori con il quale la casa coniugale cointestata è stata destinata a garantire le esigenze abitative e gli obblighi di mantenimento in favore di questi ultimi. Attraverso lo strumento del trust – precisano i giudici siciliani - la casa e gli altri beni mobili ivi conferiti rimarranno...

Stalking: basta la volontà di porre in essere condotte di minaccia o molestia

Il reato di stalking, consistendo in una fattispecie abituale di evento, si configura in presenza di dolo generico dell’agente, essendo sufficiente, cioè, la volontà di porre in essere le condotte di minaccia o di molestia, “con la consapevolezza della idoneità delle medesime alla produzione di uno degli eventi alternativamente necessari per l'integrazione della fattispecie legale, che risultano dimostrate proprio dalle modalità ripetute e ossessive della condotta persecutoria e dalle...

Assoluzione dal reato di evasione Iva? Costi da reato comunque indeducibili

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11667 del 15 maggio 2013 - anche se l’imprenditore è stato assolto dall’accusa di evasione Iva, lo stesso non può dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di una fattura soggettivamente falsa. Ed infatti, nelle ipotesi di fatturazione per operazione soggettivamente inesistente, la fornitura è acquisita effettivamente dal contribuente, ma la merce viene fornita da soggetto diverso dal fatturante, soggetto che solitamente è fittizio o...