redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Guida in stato di ebbrezza: condanna solo con doppia misurazione

La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 18375 depositata il 23 aprile 2013, ha annullato la decisione di condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica impartita dalla Corte d’appello di Milano nei confronti di un automobilista. Quest’ultimo aveva impugnato il provvedimento di secondo grado lamentando violazione di legge e vizio di motivazione in relazione all’articolo 186, comma 1, lett. c del Codice della strada, avendo i giudici del merito ritenuto di...

Millesimi condominiali modificabili con la maggioranza qualificata

La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 11387 depositata il 13 maggio 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio contro la sentenza con la quale la Corte d’appello di Milano aveva dichiarato la nullità di una delibera condominiale nella parte in cui erano state modificate le quote millesimali già attribuite, per come risultanti dalle tabelle allegate al regolamento condominiale. Secondo i giudici di merito, in particolare, doveva dichiararsi la...

Dati Omi, mutui e dichiarazioni non sono elementi sufficienti per provare il maggior valore dell’immobile

Con la sentenza n. 45/32/13 depositata l’11 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha annullato sei avvisi di accertamento Iva, Ires ed Irap notificati ad un contribuente relativamente ad alcune compravendite immobiliari nei quali, per affermare il maggior valore degli immobili medesimi, era stato fatto riferimento ai dati delle quotazioni immobiliari (Omi), alla circostanza che, da parte degli acquirenti, erano stati contratti dei mutui per importi superiori al prezzo...

Il ricorso è ammissibile anche se la multa viene prodotta successivamente

Non si determina inammissibilità del ricorso avverso sanzione per violazione del Codice della strada nel caso in cui all’atto introduttivo medesimo non venga allegato il verbale di multa contestato. In queste ipotesi, infatti, la produzione del provvedimento opposto potrebbe essere effettuata anche successivamente, nel corso del giudizio. Sulla scorta di questa considerazione i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11335 del 13 maggio 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il...

Mediazione tributaria davanti alla Consulta

La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con ordinanza n.18 del 7 febbraio 2013, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della norma sulla cosiddetta mediazione tributaria, prevista dall'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92, introdotto dal Decreto legge n. 98/2011, per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 25 della Costituzione. La disposizione impugnata è quella che prevede, per chi intende proporre ricorso avverso atti emessi dall'agenzia delle...