redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Auto in leasing. Il bollo lo paga l’utilizzatore

Secondo i giudici della Commissione tributaria provinciale di Perugia - sentenza n. 175/2/13 del 30 aprile 2013 - è il soggetto utilizzatore a dover pagare il bollo sull'auto concessa in leasing ed in caso di mancato pagamento non sussiste responsabilità solidale con la società di leasing, sempre che la stessa non abbia predisposto un apposito servizio di pagamento cumulativo del tributo in favore dei propri clienti. La Ctp umbra ricorda come sia stata la Legge n. 99/2009 ad aver introdotto...

Guida in stato di ebbrezza. Ok alla pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità anche se di breve durata

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 20726 del 2013 - la pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità può essere disposta in capo a coloro che siano stati condannati per una delle due ipotesi contravvenzionali previste dall'articolo 186 e 187 del Codice della strada, ossia guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, con le uniche limitazioni ostative rappresentate dalla “eventuale sussistenza della circostanza aggravante dell'aver provocato un sinistro stradale e dalla...

Parametri contabili come presunzioni semplici

Con la sentenza n. 11506 depositata il 14 maggio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale di Palermo aveva annullato un accertamento del reddito imponibile e dell'Iva operato nei confronti di un contribuente dal Fisco esclusivamente sulla base dell’applicazione dei parametri contabili. Secondo i giudici regionali, in particolare, i parametri, così come gli studi di settore, non potevano considerarsi alla stregua di presunzioni di...

La tenuta di una contabilità parallela in cd-rom porta alla condanna penale

Con sentenza del 14 maggio 2013, n. 20741, la Corte di Cassazione ha definitivamente confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Lecce aveva condannato, per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, un imprenditore pugliese nell’ambito di una vicenda in cui, in sede di ispezione in azienda, era stato rinvenuto un cd-rom contenente una sorta di contabilità “in nero” parallela. La Terza sezione penale, in particolare, ha ritenuto coerente e del tutto immune da...

Antitrust: niente restrizioni all’accesso al mercato di consulenza legale

L’Antitrust, con decisione del 23 aprile 2013, ha sanzionato gli Ordini degli avvocati di Civitavecchia, Latina, Tempio Pausania, Tivoli e Velletri per aver posto in essere un’attività restrittiva rispetto all’accesso al mercato dei servizi di consulenza legale nei confronti di avvocati con provenienza da paesi dell’Unione europea. In particolare, i cinque Ordini forensi avrebbero commesso una violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea attraverso...