redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concussione e induzione indebita. Richiesta di chiarimenti alle Sezioni unite

La Sesta sezione penale di Cassazione, con notizia di decisione n. 11 del 2013 diramata all'esito dell'udienza pubblica del 9 maggio, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione della corretta definizione del perimetro dei reati di concussione e induzione indebita a seguito delle novità legislative introdotte con la Legge n. 190 del 2012. Le Sezioni unite dovranno fare chiarezza sui diversi orientamenti finora esposti nelle prime sentenze di Cassazione in materia che hanno portato, da...

Le scritture contabili fanno prova solo tra imprenditori. Curatore escluso

Con la sentenza n. 11017 depositata il 9 maggio 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Napoli aveva escluso che, nell’ambito di un procedimento per revocatoria fallimentare, le scritture contabili della Srl in fallimento potessero essere utilizzate dal curatore come prova del pagamento in favore di altra società. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, i libri bollati e vidimati nelle forme di legge e regolarmente...

Ctr Lazio: niente Irap per notai e avvocati

Con sentenza n. 238/01/13 depositata il 22 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha spiegato che, con riferimento ad alcune categorie professionali quali quella degli avvocati, notai o ingegneri, per le quali l'erogazione delle prestazioni non può prescindere dall'intervento personale del professionista, l’imposta Irap non va applicata. A prescindere dalla eventuale presenza di una minimale o consistente organizzazione, infatti, quest’ultima non può essere definita...

Rideterminazione del valore del terreno. Perizia anche dopo la stipula

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11062 del 9 maggio 2013 - il contribuente che stipula un atto di vendita in data antecedente rispetto alla data dell'asseverazione della perizia di stima giurata per la determinazione del costo fiscale del terreno, non perde, a causa di tale circostanza, il beneficio della rivalutazione ai fini del calcolo dell'eventuale plusvalenza. In proposito, infatti, – rileva la Suprema corte – la legge non pone alcuna specifica limitazione. Il...

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...